Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo

La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente

Johannes Vermeer, Het melkmeisje (La lattaia), 1658-59, oil on canvas. Rijksmuseum, Amsterdam. Purchased with the support of the Vereniging Rembrandt
 

Samantha De Martin

24/11/2025

Una giornata particolare: il grande incendio di Roma
La notte del 18 luglio del 64 d.C., sotto le arcate del Circo Massimo, una scintilla trasforma Roma in un inferno di fuoco. Per nove giorni la capitale dell’Impero brucia senza tregua: crollano i quartieri popolari, le ville dei patrizi e perfino il palazzo dell’imperatore. La tradizione vuole che, mentre Roma brucia, Nerone assista al disastro suonando la cetra e cantando, vestito da attore tragico, lo sguardo rivolto alle fiamme. La tradizione vuole che sia stato proprio l’imperatore il mandante dell’incendio. Ma esistono davvero prove a sostegno di una simile accusa?
Parte da qui la nuova puntata di "Una Giornata Particolare", in onda mercoledì 26 novembre in prima serata su La7, ricostruita da Aldo Cazzullo e dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido.

Klimt, Vermeer e Monet protagonisti su Sky Arte
La settimana di Sky Arte inizia da un giallo. Oggi, lunedì 24 novembre, “Il mistero dei capolavori perduti - Klimt E Il Terzo Reich” ripercorre le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Nell'episodio, un team di esperti “ricostruirà” "Medicina" di Gustav Klimt, quadro distrutto in un incendio alla fine della Seconda guerra mondiale. Quest’opera controversa rappresenta Igea, dea dalla salute, posta di fronte a una serie di corpi nudi. Commissionato dall'Università di Vienna, ma rifiutato in un secondo momento per la sua audacia, il quadro venne venduto da Klimt a un amico. I nazisti lo confiscarono all’inizio della Seconda guerra mondiale e lo portarono in un castello, dove finì per essere distrutto da un incendio insieme ad altre tele del pittore austriaco.

Giovedì 27 novembre il pubblico di Sky farà un salto al Rijksmuseum di Amsterdam dove, in compagnia del direttore del museo e dei curatori della mostra, si addentrerà tra le sale della più grande esposizione dedicata finora a Johannes Vermeer. L’esposizione dei record, che ha venduto 650mila biglietti in appena due giorni, conclusasi a giugno 2023, regala una passeggiata in esclusiva tra le sale del celebre museo prima e dopo l’inaugurazione dell’esposizione dedicata al pittore, svelando aspetti inediti della più grande retrospettiva mai dedicata all’artista olandese.
Il percorso che ha riunito per la prima volta quasi tutti capolavori attualmente conosciuti di Vermeer permette di cogliere dettagli ravvicinati di opere iconiche, come La lattaia e La ragazza con l'orecchino di perla.


Johannes Vermeer, La ragazza con l'orecchino di perla, 1664-67, Mauritshuis, L'Aia

Sabato 29 il quinto episodio di Masterpiece - L'arte Svelata indaga i segreti che si nascondono tra i grandi capolavori artistici. Sotto la lente saranno Veduta dei Prins Hendrikkade e Kromme Waal di Claude Monet, con i loro misteri.

Rai Storia fa tappa a Vietri
Conosciuta in tutto il mondo per l’arte della ceramica, Vietri sul Mare è protagonista della puntata “Italia. Viaggio nella Bellezza”, in onda lunedì 24 novembre alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone e la consulenza del professor Alfonso Morone (Università degli Studi di Napoli Federico II) e dell’architetto e designer Daniele Della Porta ripercorreranno la storia di Vietri, divenuta, a partire dagli anni Venti del Novecento, crocevia di artisti e designer provenienti da ogni parte del mondo, attratti dal fascino della sua tradizione ceramica e dal mito del Mediterraneo. L’incontro tra tradizione e modernità ha fatto germogliare una ricca stagione di contaminazioni che ha rinnovato l’identità della ceramica vietrese, generando un dialogo continuo con arte, architettura e design.


Diego Velázquez (1599 - 1660), Las Meninas, 1656-1657, Olio su tela, 318 x 276 cm, Madrid, Museo del Prado

Martedì 25 la nuova serie di Iconologie quotidiane accende i riflettori sul dipinto Las Meninas di Diego Velazquez. Realizzato nel 1656, immortala la famiglia reale spagnola in una scena realistica di grande suggestione. Lo storico dell'arte Rodolfo Papa invita a soffermarci sulla rappresentazione: la figlia del re, Margherita, è circondata dalle dame di corte, anche se a rubare la scena sono proprio i regnanti visibili riflessi in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell’opera. Nella scena il pittore inserisce anche il suo autoritratto.

Su Arte.tv 100 anni di "Neues Bauen"
Verso metà degli anni Venti in molte grandi città europee come Bordeaux, Berlino, Vienna, Francoforte sul Meno nascono una serie di alloggi costruiti ex novo, luminosi, ariosi e accessibili. A costruire questi complessi abitativi che offrono nuovi spazi di vita con soggiorno a parte, cucina funzionale e bagno privato, sostituendo le vecchie abitazioni di cortile umide e anguste, sono architetti come Le Corbusier, Bruno Taut, Walter Gropius, Margarete Schütte-Lihotzky ed Ernst May.