Le idee di Rosemarie Trockel

Spleen di Rosemarie Trockel
06/10/2003
Negli spazi del Dia Center for the Arts di New York , dal 16 ottobre, Rosemarie Trockel l'artista concettuale che definisce se stessa come modello delle idee che intende comunicare, presenterà una nuova installazione composta da una serie di video proiettati sulle pareti.
Le pareti/sculture costituite da lastre di alluminio descriveranno il percorso visivo della mostra attraverso i video che includono, tra gli altri, "Manu's Spleen I" (2000), nel quale l'utilizzo di semplici sequenze e registrazioni produce una scena calma e misurata, dove realtà e fantasia si confondono, e il corto "Manu's Spleen III" (2001), dove in una scena surreale che allude al tema dell'isteria, diverse donne sono in un falso stato interessante.
Dalla miscela di caratteri inusuali con incerte intenzioni, l'artista dipinge una costellazione di emozioni per provocare, a volte ironicamente, dubbi e dilemmi su questioni date e sulla nozione di identità.
Centrale per la produzione artistica della Trockel, un chiaro punto di vista femminista impiegato con pietà ed elasticità come strumento per l'analisi culturale. Il disegno, i lavori a maglia, i dipinti, i video e le installazioni esplorano le convenzioni sociali e gli stereotipi con lucidità, smascherandone i travestimenti.
ROSEMARIE TROCKEL: Spleen
16 ottobre - 11 gennaio 2004
58west 22and street
Dia Center for the Arts, New York
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
I programmi dal 9 al 15 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto alla street art
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider