Le seduzioni di Boldini

Ritratto della Marchesa Casati di Giovanni Boldini
27/06/2005
L’Opera di Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931), uno degli interpreti più popolari e amati dell’atmosfera scintillante e inquieta della Belle Epoque, è ospitata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, fino al 25 settembre 2005, in una mostra che offre un’immagine nuova e approfondita di uno dei maggiori protagonisti della pittura internazionale tra Otto e Novecento. L’imponente rassegna – che ha visto da poco conclusa la sua precedente edizione al Palazzo Zabarella di Padova (15 gennaio - 12 giugno) – riprende a distanza di quarant’anni la mostra parigina del 1963 al Musée Jacquemart André di Parigi.
In più, rispetto alla presentazione padovana, a Roma si può ammirare la collezione di circa venti disegni di Boldini appartenenti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il dipinto giovanile Ritratto dell’avvocato Comotto (1865).
Oltre cento opere, provenienti dai maggiori musei europei e americani, rivelano la capacità dell’artista di rendere il fascino di luoghi e personaggi attraverso una pittura straordinariamente evocativa. Si tratta di capolavori indicativi di un percorso articolato, che ha visto Boldini protagonista di esperienze diverse: dalla frequentazione fiorentina dell’Accademia e del Caffè Michelangelo (il noto ritrovo dei Macchiaioli), che lo introdussero all’arte europea, fino alla maturità trascorsa tra Parigi e i frequenti viaggi in Italia (soprattutto a Venezia), a Londra e in America.
Boldini aderì alla pittura à la mode, condizionata dalle esigenze dei ricchi collezionisti francesi e americani. In questo genere, che prevedeva quadri di piccolo formato, raffiguranti temi contemporanei o evocanti la grazia perduta del Settecento, si guadagnò fama e ricchezza. Tali opere fecero da preludio a quelle della piena maturità, ricche di grandi vedute di Parigi e di Venezia, e di istantanee sul mondo della musica e della danza.
Le seducenti immagini dei soggetti preferiti dall’artista – protagonisti della mondanità e della cultura internazionale, aristocratici, borghesi, scrittori, affascinanti signore, folle in movimento nelle grandi città, teatri, cavalli, passanti – si susseguono nelle diverse sezioni della mostra fino a condurre il visitatore ai grandi ritratti internazionali, punto ultimo e più alto dell’arte di Boldini.
Boldini
23 giugno - 25 settembre 2005
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Viale delle Belle Arti 131 - 00196 Roma
Centralino 06 322 98 1
E-mail: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
Biglietteria: tel. 06-32298221 (infoline)
Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.30
Biglietto: Museo + mostra € 9
Per info e prenotazioni: tel. 06-32298451
e-mail: gnam@arti.beniculturali.it
In più, rispetto alla presentazione padovana, a Roma si può ammirare la collezione di circa venti disegni di Boldini appartenenti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il dipinto giovanile Ritratto dell’avvocato Comotto (1865).
Oltre cento opere, provenienti dai maggiori musei europei e americani, rivelano la capacità dell’artista di rendere il fascino di luoghi e personaggi attraverso una pittura straordinariamente evocativa. Si tratta di capolavori indicativi di un percorso articolato, che ha visto Boldini protagonista di esperienze diverse: dalla frequentazione fiorentina dell’Accademia e del Caffè Michelangelo (il noto ritrovo dei Macchiaioli), che lo introdussero all’arte europea, fino alla maturità trascorsa tra Parigi e i frequenti viaggi in Italia (soprattutto a Venezia), a Londra e in America.
Boldini aderì alla pittura à la mode, condizionata dalle esigenze dei ricchi collezionisti francesi e americani. In questo genere, che prevedeva quadri di piccolo formato, raffiguranti temi contemporanei o evocanti la grazia perduta del Settecento, si guadagnò fama e ricchezza. Tali opere fecero da preludio a quelle della piena maturità, ricche di grandi vedute di Parigi e di Venezia, e di istantanee sul mondo della musica e della danza.
Le seducenti immagini dei soggetti preferiti dall’artista – protagonisti della mondanità e della cultura internazionale, aristocratici, borghesi, scrittori, affascinanti signore, folle in movimento nelle grandi città, teatri, cavalli, passanti – si susseguono nelle diverse sezioni della mostra fino a condurre il visitatore ai grandi ritratti internazionali, punto ultimo e più alto dell’arte di Boldini.
Boldini
23 giugno - 25 settembre 2005
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Viale delle Belle Arti 131 - 00196 Roma
Centralino 06 322 98 1
E-mail: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
Biglietteria: tel. 06-32298221 (infoline)
Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.30
Biglietto: Museo + mostra € 9
Per info e prenotazioni: tel. 06-32298451
e-mail: gnam@arti.beniculturali.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce