Marc Quinn e Christian Boltanski al MACRO
07/06/2006
Il MACRO inaugura la stagione espositiva estiva con due mostre, la personale dell’inglese Marc Quinn nella sede centrale di via Reggio Emilia, e la monumentale installazione del francese Christian Boltanski nella sede di MACRO al Mattatoio.
Marc Quinn, uno dei più straordinari artisti del panorama internazionale degli ultimi anni, protagonista tra i più rappresentativi e controversi della Giovane Arte Britannica degli anni '90, viene celebrato con la prima mostra dedicatagli in Italia da un museo pubblico sotto la cura di Danilo Eccher e Achille Bonito Oliva. La rassegna riunisce più di 30 opere incentrate sul tema del corpo umano nelle sue varianti di trasformazione e conservazione, sopravvivenza e fragile bellezza. Marc Quinn, infatti, ha conquistato l’attenzione di pubblico e critica attraverso opere di potente espressività, realizzate con materiali organici.
Christian Boltanski, promotore di un’estetica della memoria che orbita intorno ai temi della vita e della morte, ha realizzato appositamente per i mille metri quadrati di uno dei due padiglioni del Macro al Mattatoio un sorprendente apparato scenografico multisensoriale a cura di Danilo Eccher. Trecento abiti sospesi scenderanno dal soffitto, voci registrate risuoneranno attraverso altoparlanti, eventi storici saranno proiettati su pareti trasparenti e teche di vetro verranno illuminate da una luce pulsante. Tutto questo è “EXIT”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto