Michelangelo: l'arte e la vita
										
										 
										
										
																		
																									Disegno di Michelangelo
															
							11/07/2003
							 Venti capolavori grafici di Michelangelo - disegni di figura,architettonici e di fortificazioni - per la prima volta esposti a Roma, in una mostra tesa a svelare i momenti determinanti della carriera e della vicenda personale del grande genio.
Nella prima sezione della mostra l'incontro con Michelangelo avviene attraverso una serie di ritratti dell'artista, accompagnati da documenti autografi a stampa riguardanti la sua attività di poeta.
Continuando nel percorso è delineato il rapporto di Michelangelo con la repubblica fiorentina di Pier Soderini.
La terza sezione presenta un momento drammatico dell'esperienza umana e professionale del maestro: i rapporti inaspriti con le varie committenze e le opere per la fabbrica di San Lorenzo a Firenze.
L'avventura straordinaria della cappella Sistina è evocata nella quarta tappa, l'esposizione si conclude con la panoramica sulle architetture romane dell'artista.
Costituita soprattutto da opere provenienti dalla Casa Buonarroti e curata dalla sua direttrice, la mostra si avvale, anche per la presenza di alcune preziose opere, della collaborazione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano.
 Michelangelo tra Firenze e Roma  
 Palazzo Venezia, Via del Plebiscito 118
Orari Martedì domenica 10 00 19 00 Lunedì chiuso
Informazioni 06 69994212						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale