Tecnologia e diffusione del patrimonio
Nasce il MuVir, primo museo virtuale delle banche italiane

www.muvir.eu
L.Sanfelice
26/11/2015
Filippo Lippi, Caravaggio, Hayez, Canova, Tintoretto, sono solo alcuni degli autori presenti nelle collezioni d’arte in possesso del settore bancario italiano che, grazie al progetto “MuVir” entreranno a far parte di un Museo Virtuale delle banche teso a promuovere il libero accesso ad un patrimonio di oltre 300mila opere a partire dalla primavera 2016.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia