Nuova interpretazione della 'Tempesta' di Giorgione

Giorgione, La Tempesta, 1505-1509 circa, Venezia, Gallerie dell’Accademia
24/10/2011
Lo studioso e direttore della Biblioteca Statale di Lucca, Marco Paoli, ha presentato nuove ipotesi sul significato della celebre opera di Giorgione 'La Tempesta'. Secondo lo studioso, dietro al dipinto del maestro veneto ci sarebbero la supremazia della Repubblica di Venezia, il terremoto di Costantinopoli del 1509 e, sullo sfondo, sarebbe raffigurata la città di Padova.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria