Panorama

panorama
10/07/2006
Un'opera pensata per la città, per un luogo e in relazione a un'esperienza, all'interno di un contesto sociale e ambientale. E' quanto il progetto I Luoghi sensibili si propone e quanto Luca Vitone è stato invitato a leggere e interpretare.
Un progetto site specific nato per far dialogare l’arte contemporanea con la città. Luca Vitone e Botto e Bruno sono gli artisti chiamati a «leggere» i luoghi sensibili di Pisa, non solo i luoghi fisici - piazze e strade del centro storico e delle zone più periferiche - ma anche, e soprattutto, le persone, i problemi e i caratteri di una città ricca di storia e di storie, conosciute o nascoste.
Luca Vitone presenta Panorama, un lavoro pensato per la Torre Guelfa e in relazione ad un'esperienza di vita vissuta all'interno del contesto cittadino. L'artista si è concentrato su un momento storico e sociale, il movimento studentesco tra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta: periodo di rivolte, assemblee, riunioni, esperienze comuni, lotta e scontro. Vitone si sofferma sui frammenti comunitari di vita: le feste, le assemblee, i mercati, la condivisione di spazi di serenità e confronto umano e intellettuale. Mettendo a parte le risse, gli scontri violenti, la ferocia degli assalti, Vitone punta i cannocchiali del suo Panorama sulle cose, le persone e i luoghi, inquadrando momenti conviviali e di comunicazione tra persone e idee.
La prima fase del progetto si è realizzata attraverso incontri pubblici che hanno dato il via ad un processo di conoscenza. La città è stata invitata a conoscere gli artisti, i loro progetti realizzati in Italia e all’estero, il loro metodo di approccio al tema della città e dei suoi abitanti, le loro opere, la loro poetica.
Luca Vitone,
Panorama, 2006
Pisa, Torre Guelfa della Cittadella Vecchia - Lungarno Simonelli - Piazza Tersanaia -
dal 30 giugno al 29 ottobre 2006
venerdì, sabato e domenica 15:00 - 19:00
la seconda domenica del mese: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
Chiusura settimanale il lunedì
Chiusa il 15 Agosto
biglietto di ingresso:intero € 2,00, ridotto € 1,50 per componenti di gruppi di almeno quindici persone. Ingresso gratuito per i bambini fino a dieci anni e per gli ultrasessantacinquenni
Tel 05021441
Un progetto site specific nato per far dialogare l’arte contemporanea con la città. Luca Vitone e Botto e Bruno sono gli artisti chiamati a «leggere» i luoghi sensibili di Pisa, non solo i luoghi fisici - piazze e strade del centro storico e delle zone più periferiche - ma anche, e soprattutto, le persone, i problemi e i caratteri di una città ricca di storia e di storie, conosciute o nascoste.
Luca Vitone presenta Panorama, un lavoro pensato per la Torre Guelfa e in relazione ad un'esperienza di vita vissuta all'interno del contesto cittadino. L'artista si è concentrato su un momento storico e sociale, il movimento studentesco tra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta: periodo di rivolte, assemblee, riunioni, esperienze comuni, lotta e scontro. Vitone si sofferma sui frammenti comunitari di vita: le feste, le assemblee, i mercati, la condivisione di spazi di serenità e confronto umano e intellettuale. Mettendo a parte le risse, gli scontri violenti, la ferocia degli assalti, Vitone punta i cannocchiali del suo Panorama sulle cose, le persone e i luoghi, inquadrando momenti conviviali e di comunicazione tra persone e idee.
La prima fase del progetto si è realizzata attraverso incontri pubblici che hanno dato il via ad un processo di conoscenza. La città è stata invitata a conoscere gli artisti, i loro progetti realizzati in Italia e all’estero, il loro metodo di approccio al tema della città e dei suoi abitanti, le loro opere, la loro poetica.
Luca Vitone,
Panorama, 2006
Pisa, Torre Guelfa della Cittadella Vecchia - Lungarno Simonelli - Piazza Tersanaia -
dal 30 giugno al 29 ottobre 2006
venerdì, sabato e domenica 15:00 - 19:00
la seconda domenica del mese: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
Chiusura settimanale il lunedì
Chiusa il 15 Agosto
biglietto di ingresso:intero € 2,00, ridotto € 1,50 per componenti di gruppi di almeno quindici persone. Ingresso gratuito per i bambini fino a dieci anni e per gli ultrasessantacinquenni
Tel 05021441
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi