Per i 60 anni di Palazzo Barberini un restauro "in diretta"

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma.
22/05/2013
Tra le manifestazioni previste per celebrare il60 anniversario di vita di Palazzo Barberini, aperto al pubblico nel maggio 1953, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma ha programmato il restauro della grande pala di Domenichino qui conservata, restauro condotto, in tutte le sue fasi, davanti ai visitatori nella grande Sala dei Marmi. Iniziato a partire dal 2 maggio, il lavoro dovrebbe concludersi alla fine di giugno.
Sarà così recuperata una delle più importanti opere di Domenichino (Domenico Zampieri detto, Bologna 1581 – Napoli 1641), la grandiosa pala centinata rappresenta una grandiosa sacra conversazione composta, tra il 1626 e il 1629, con stile classico e solenne. I personaggi rappresentati sono la Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio. Il dipinto fu commissionato all’artista in occasione del Giubileo del 1625 per la chiesa romana dei Santi Giovanni e Petronio dei bolognesi, dove rimase fino ai primi dell’Ottocento quando venne trasportato dai francesi a Brera dove rimase fino al 1953. Proprio in quell’anno apriva in Palazzo Barberini la Galleria Nazionale d’Arte Antica dove l’opera trovò posto definitivo.
Nicoletta Speltra
Sarà così recuperata una delle più importanti opere di Domenichino (Domenico Zampieri detto, Bologna 1581 – Napoli 1641), la grandiosa pala centinata rappresenta una grandiosa sacra conversazione composta, tra il 1626 e il 1629, con stile classico e solenne. I personaggi rappresentati sono la Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio. Il dipinto fu commissionato all’artista in occasione del Giubileo del 1625 per la chiesa romana dei Santi Giovanni e Petronio dei bolognesi, dove rimase fino ai primi dell’Ottocento quando venne trasportato dai francesi a Brera dove rimase fino al 1953. Proprio in quell’anno apriva in Palazzo Barberini la Galleria Nazionale d’Arte Antica dove l’opera trovò posto definitivo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana