'Pietroburgo e l'Italia'
13/05/2003
Una nuova mostra a Roma nell'affollato Vittoriano celebra i fastie dellla corte si san Pietroburgo. L'allestimento, purtroppo ristretto nell'unico grande salone a piano terra del Vittoriano, rispecchia questi tre punti centrali ed esordisce con i progetti di architetti come Trezzini, Rastrelli, Rinaldi, a cui si deve in particolare il volto neoclassico di Pietroburgo, definita anche 'citta' di facciate', ha detto Strada riferendosi alle 'quinte' sontuose costituite da palazzi e monumenti. Molto belle le vedute settecentesche della capitale russa, eseguite da artisti che molto avevano imparato da Vanvitelli e Canaletto. Splendidi gli interni dell'Ermitage e le scenografie teatrali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte