"Segni del 9cento"
06/07/2001
La mostra "Segni del 9cento" si caratterizza come evento espositivo itinerante (dopo Roma si sposterà a Venezia, Firenze, Milano e in altre città), che mira a documentare quanto le diocesi italiane hanno realizzato di significativo nel XX secolo in materia di architettura e di arte per la liturgia.
Una scelta di 60 opere tra chiese, cappelle, conventi e cimiteri, e 80 fra dipinti, sculture, mosaici e vetrate, realizzate da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della scena artistica contemporanea, quali ad esempio Manzù, Messina, Guttuso, Minguzzi, Michelucci, Scarpa, Gabetti e Isola, Botta e molti altri.
Palazzo Lateranense del Vicariato di Roma in San Giovanni in Laterano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì