Sopra valli e uomini: Albert Steiner

Curling di Albert Steiner
16/01/2007
“Sopra valli e uomini” è l’affascinante mostra di Albert Steiner (1877-1965), curata da Peter Pfrunder e Beat Stutzer, dal 31 gennaio al 21 aprile 2007 visitabile presso la Galleria Gottardo (la Fondazione per la Cultura della Banca del Gottardo).
Formatosi nel rinomato atelier di Jean Moeglé (Thun) e Frédéric Boissonas (Ginevra), ispirato da pittori quali Giovanni Segantini e Ferdinand Hodler Steiner, Steiner vanta un ruolo di primo piano tra i numerosi fotografi che si sono dedicati ai paesaggi alpini. Per 46 anni vissuto in Engadina, a contatto con un paesaggio primordiale e paradisiaco, è riuscito a tradurre la sua ricerca di valori senza tempo e verità universali in spettacolari scenari intrisi di luce, a confine con una dimensione quasi magica.
Tra il 1910 e il 1930 le opere di Steiner raggiunsero la piena maturità, in un momento in cui i rappresentanti di una concezione moderna della fotografia diffondevano un linguaggio figurativo basato sull’obiettività, forme nette e composizioni rigorose, mentre perdeva attrattiva un certo pittorialismo che aveva cercato di nobilitare la fotografia con effetti pittorici, contorni sfumati e tonalità romantiche. Ed è proprio nelle opere di Steiner che si riflette il passaggio dalla vecchia alla nuova concezione della fotografia.
Sebbene la tecnica e l’interpretazione che permeano i suoi primi scatti siano in gran parte di ispirazione pittorica, le sue foto sono tuttavia caratterizzate da una composizione precisa dell’immagine e da una rappresentazione diretta di ciò che appare. Il risultato sono immagini nitide e ricche di dettagli, che riproducono la realtà in modo oggettivo, ma anche cariche della consapevolezza che la fotografia è in grado non solo di documentare la realtà, ma anche stati d’animo e atteggiamenti interiori.
Le opere in mostra provengono da collezioni private e pubbliche, e, in gran parte, risalgono presumibilmente agli anni ’10 e ’20 del secolo scorso.
ALBERT STEINER. Sopra valli e uomini. L’opera fotografica
31 gennaio - 21 aprile 2007
Lugano, Galleria Gottardo, Viale Stefano Franscini - 12
Tel.: +41.91.8081988
Orari d'apertura: martedì 14.00 - 17.00; mercoledì - sabato 11.00 - 17.00.
Chiuso domenica e lunedì.
Entrata libera.
Formatosi nel rinomato atelier di Jean Moeglé (Thun) e Frédéric Boissonas (Ginevra), ispirato da pittori quali Giovanni Segantini e Ferdinand Hodler Steiner, Steiner vanta un ruolo di primo piano tra i numerosi fotografi che si sono dedicati ai paesaggi alpini. Per 46 anni vissuto in Engadina, a contatto con un paesaggio primordiale e paradisiaco, è riuscito a tradurre la sua ricerca di valori senza tempo e verità universali in spettacolari scenari intrisi di luce, a confine con una dimensione quasi magica.
Tra il 1910 e il 1930 le opere di Steiner raggiunsero la piena maturità, in un momento in cui i rappresentanti di una concezione moderna della fotografia diffondevano un linguaggio figurativo basato sull’obiettività, forme nette e composizioni rigorose, mentre perdeva attrattiva un certo pittorialismo che aveva cercato di nobilitare la fotografia con effetti pittorici, contorni sfumati e tonalità romantiche. Ed è proprio nelle opere di Steiner che si riflette il passaggio dalla vecchia alla nuova concezione della fotografia.
Sebbene la tecnica e l’interpretazione che permeano i suoi primi scatti siano in gran parte di ispirazione pittorica, le sue foto sono tuttavia caratterizzate da una composizione precisa dell’immagine e da una rappresentazione diretta di ciò che appare. Il risultato sono immagini nitide e ricche di dettagli, che riproducono la realtà in modo oggettivo, ma anche cariche della consapevolezza che la fotografia è in grado non solo di documentare la realtà, ma anche stati d’animo e atteggiamenti interiori.
Le opere in mostra provengono da collezioni private e pubbliche, e, in gran parte, risalgono presumibilmente agli anni ’10 e ’20 del secolo scorso.
ALBERT STEINER. Sopra valli e uomini. L’opera fotografica
31 gennaio - 21 aprile 2007
Lugano, Galleria Gottardo, Viale Stefano Franscini - 12
Tel.: +41.91.8081988
Orari d'apertura: martedì 14.00 - 17.00; mercoledì - sabato 11.00 - 17.00.
Chiuso domenica e lunedì.
Entrata libera.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano