Straordinario Koons!

Busto ritratto di Jeff Koons
29/05/2003
Un evento unico vedrà protagonista la città di Napoli e un grande artista: Jeff Koons.
I saloni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 9 giugno al 15 settembre 2003, nell'ambito del progetto della Regione Campania "Annali delle Arti, ideato e diretto da Achille Bonito Oliva, a cura di Eduardo Cicelyn, ospiteranno la prima personale dell'artista.
Nato a York, in Pennsylvania, nel 1955, Koons lascia presto il proprio lavoro come operatore di borsa a New York, per tuffarsi con successo nel mondo dell'arte. Considerato uno degli artisti viventi più importanti e innovativi grazie al modo in cui ha affrontato tematiche fondamentali nella cultura e nell'arte moderna, negli ultimi vent'anni ha esposto in famose gallerie private e in tutti i maggiori musei d'arte contemporanea al mondo.
La rassegna partenopea presenterà circa venti anni di lavoro dell'artista, in cui emergono le opere ispirate da suggestioni provenienti dalla pubblicità commerciale e dall'industria dell'intrattenimento, che portano al limite estremo il confine tra linguaggio artistico e cultura popolare.
Dagli ultimi modelli di aspirapolvere nelle teche dei primi anni Ottanta alle composizioni in legno o porcellana di personaggi o stereotipi del cinema, della canzone, dell'oggettistica per bambini o da souvenir, dagli specchi agli ultimi grandi dipinti che assemblano immagini dal mondo della moda a quello dei giocattoli e dei fast food, Koons rielabora e rivoluziona la tradizione modernista del secolo trascorso, utilizzando e rinnovando l'eredità dei ready-mades di Duchamp, del Dada e della Pop art.
JEFF KOONS
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
9 giugno – 15 settembre 2003
Napoli, Museo Archeologico Nazionale - Piazza Museo 19
Catalogo: realizzato dalla Regione Campania
Ufficio Stampa Civita:Barbara Izzo tel. 06 692050220 fax 06 69942202
e-mail izzo@civita.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza