Una Cina sconosciuta nei quadri di Jiang Guo Fang
28/07/2005
Il pittore della città proibita, presentato per la prima volta al pubblico italiano in una mostra, dal 27 luglio al 2 ottobre 2005, presso l’Appartamento Barbo di Palazzo Venezia.
Un’iniziativa particolare, promossa dalla Provincia di Roma e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, dedicata ad uno degli artisti più significativi della Cina contemporanea. Il misterioso mondo dell’antico complesso architettonico della Città Proibita giunge per la prima volta in una capitale occidentale, attirando il nostro sguardo nei sontuosi interni dove vivevano i cortigiani della dinastia Qing, descrivendo gli eventi di corte, le giornate del piccolo imperatore, il riposo delle affascinanti presenze femminili.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Palermo | Fino all’8 dicembre al Complesso Monumentale normanno Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, l'avventura della ceramica va in scena a Monreale
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art