Velázquez a Capodimonte

Venere allo specchio di Velazquez
21/03/2005
Napoli rende omaggio a uno dei più grandi maestri dell’arte europea in età moderna, con la mostra Velázquez a Capodimonte, appena inaugurata presso la prestigiosa sede che di recente ha accolto la celebratissima esposizione sul Caravaggio (con il record di oltre 220.000 visitatori), e che adesso rinnova la brillante intuizione di integrare il nuovo percorso espositivo con la propria collezione permanente. Circa trenta capolavori del genio sivigliano, per la prima volta così riuniti, sono infatti esposti nelle sale che ospitano alcuni tra i più rilevanti esempi della pittura napoletana del Seicento, dopo Battistello, Vitale, Ribera, e prima di Aniello Falcone, Cavallino, Andrea Vaccaro. Prestiti e scambi con le più prestigiose istituzioni museali del mondo hanno permesso la partecipazione di 17 musei internazionali, tra cui: la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, la National Gallery di Washington, il Museo Bellas Artes catalana di Barcellona, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Meadows Museum di Dallas. Non è una caso che questo evento venga realizzato a Napoli, e subito dopo la mostra sul Caravaggio. Nella capitale del viceregno spagnolo Velázquez soggiornò per ben due volte, confermando la giovanile attenzione per Michelangelo Merisi, per i pittori napoletani di area naturalistica e per Jusepe de Ribera, attivo in città dal 1616. Il primo viaggio in Italia (tra il 1629 e il 1631) lo condusse a Napoli su incarico di Filippo IV, per eseguire il ritratto della sorella, l’Infanta Maria, identificato con la raffinata tela del Prado, in mostra. La seconda occasione si presentò nel 1649, per l’acquisto di quadri e sculture antiche. E proprio a Napoli forse Velázquez s’innamorò dell’amante che, secondo alcuni, prestò le sembianze alla sublime Venere allo specchio, opera di valore assoluto, per la prima volta in Italia, su concessione della National Gallery di Londra. Curatori d’eccezione: Alfonso E. Pérez Sánchez, già direttore del Museo del Prado, e Nicola Spinosa, soprintendente emerito del polo museale di Napoli. Velázquez a Capodimonte
Napoli, Museo di Capodimonte, via Miano, 2.
19 marzo - 19 giugno 2005
Per informazioni su date di apertura, chiusura e prezzi consultare il sito
www.velazquezacapodimonte.it o i numeri: 848 800 288, cellulari ed estero 06 39967050
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia