Da Antonello da Messina alle sperimentazioni di oggi, passando per le cruciali vicende storiche del Novecento
Volti e identità: indagini sul ritratto dal Quattrocento ai giorni nostri

Il ritratto nelle mostre dell'autunno 2013
Ludovica Sanfelice
16/10/2013
Gli artisti di ogni epoca si sono misurati con il ritratto, e la sua evoluzione trova oggi un’ampia rappresentazione nel filo ideale che unisce Milano a Trento dove tre mostre celebrano questo genere.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci
Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
-
Venezia | Dal 25 marzo il nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi
A Venezia riapre la Quadreria di Palazzo Ducale: le novità, da Artemisia a Tiziano
-
Lecco | Dal 18 marzo a Palazzo delle Paure
Trent'anni di Futurismo si raccontano a Lecco
-
Mondo | Dal 28 marzo a Madrid
Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
-
Roma | A Roma dal 22 aprile un progetto di Azienda Speciale Palaexpo e Museo Nazionale Romano
Nuova vita all'antico. Al Palazzo delle Esposizioni Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
-
Firenze | A Palazzo Strozzi dal 4 marzo al 18 giugno
"Reaching for the Stars": una grande mostra per i 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo