La casa dell’architetto. “L’archivio di Raffaello Fagnoni ed i recenti studi critici: il recupero di una fonte per la storia dell’architettura italiana del primo Novecento”.

12/05/2011

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1090868902.html


Nel terzo ed ultimo degli incontri, dedicati all’opera di tutela e valorizzazione degli archivi degli architetti toscani, da parte della Soprintendenza Archivistica per la Toscana e dell’Archivio di Stato di Firenze, si darà conto al pubblico dell’iter che ha portato al recupero, restauro e riordino del Fondo Raffaello Fagnoni - depositato fin dal 2005 presso l’Archivio di Stato di Firenze - e delle recenti pubblicazioni sulla sua opera, condotte su documenti inediti.  Raffaello Fagnoni (1901-1966), protagonista della cultura architettonica italiana fra gli anni Trenta e Sessanta, ha lasciato opere importanti nella nostra regione e non solo, contribuendo alla formazione di una intera generazione di ricercatori e professionisti. Nell’occasione verranno esposti, a cura di Roberto Fuda e dell’associazione culturale “Le Polveriere”, disegni restaurati tratti dal suo archivio, tra cui quelli riguardanti l’INA-Casa di Littoria, la Scuola di Guerra Aerea delle Cascine, l’Edificio centrale dell’ateneo triestino. L’esposizione sarà visitabile a richiesta fino al 31 maggio 2011. Saluti: Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze.Coordina: Francesco Gurrieri, Università di Firenze.Introducono sull’opera di tutela e riordino dell’Archivio Fagnoni: Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli, Soprintendenza archivistica per la Toscana.Intervengono su recenti pubblicazioni riguardanti opere di Fagnoni: Valentina Fernetti, sull’Edificio centrale dell’Università di Trieste; Antonella Sanna, sugli interventi in Sardegna (Cagliari e Carbonia); Barbara Trinchero, sull’Orfanotrofio “Vittorio Alfieri” di Asti.

LEGGI TUTTO >