La filmografia di Stan Laurel e Oliver Hardy in Italia

13/11/2012

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_837319978.html


Lunedì 19 novembre 2012, presso la sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in Roma via Ostiense 106, dalle ore 9 in poi, si terrà una giornata di studio su “La filmografia di Stan Laurel e Oliver Hardy in Italia. Dal cinema muto al sonoro, dalle sale cinematografiche a quelle parrocchiali, alla televisione: colonne sonore, doppiaggio, locandine, popolarità, critica, censura….il loro successo ancora attuale”.
La giornata di studio è organizzata a cura dell’Istituto di ricerca per il teatro musicale – IRTEM, in collaborazione con l’AAMOD, la Scuola cinema documentario Cesare Zavattini e la Soprintendenza archivistica per il Lazio. Il tema principale del convegno sarà il passaggio dal cinema muto al sonoro. Sarà posta particolare attenzione agli aspetti musicali e del doppiaggio. Nella sede dell’AAMOD sarà allestita anche una mostra con riproduzioni di locandine storiche dei film di Stanlio e Ollio e con spartiti dei loro temi musicali.
Dopo i saluti istituzionali del presidente dell’AAMOD, Ugo Adilardi, del presidente dell’IRTEM, Carlo Marinelli, del Soprintendente archivistico per il Lazio, Donato Tamblé, sono previsti interventi di: Ernesto G. Laura (Laurel e Hardy prima di Stanlio e Ollio: i corti pre-coppia del celebre duo); Enzo Pio Pignatiello (Prima le parole, poi la musica e infine...qualche taglio: doppiaggi, canzonette e censura nelle versioni italiane di Laurel & Hardy); Guido Albonetti (Le monografie documentarie di Stan Laurel ed Oliver Hardy); Piero Montanari (Le comiche di Laurel & Hardy sul piccolo schermo: temi musicali e Leitmotive); Giancarlo Governi (Due teste senza cervello, un successo televisivo del 1985); Maurizio Nichetti (Da “Rataplan” a “Honolulu Baby”, Stanlio e Ollio maestri insuperati di comicità); Giandomenico Curi (Quando Ollio canta….Stanlio balla); Corrado Farina (Cronaca di un amore. Proiezione del documentario C’erano una volta Stanlio e Ollio del 1978); Giorgio Ariani (“Stupìdo, scendi dall’automobìle”: parla la voce vivente di Ollio); Benedetto Gemma (Stanlio e Ollio nel mondo dei disegni animati, da Walt Disney ad Hanna e Barbera); Renata Scognamiglio (Il trattamento filmico-musicale nei film di Stanlio e Ollio. Appunti analitici).
Gli interventi saranno illustrati dalla proiezione di spezzoni filmati e coordinati da Enzo Pio Pignatiello e da Maria Emanuela Marinelli.
Concluderà la giornata di studio la proiezione del lungometraggio antologico Cavalcata della risata (The Golden Age of Comedy), di Robert Youngson, con Stan Laurel, Oliver Hardy, Billy Bevan, Madeline Hurlock, Edgar Kennedy, i poliziotti “Keystone Cops”, Harry Langdon, Daphne Pollard, Will Rogers, Mack Sennett, Ben Turpin, 1957 . Durata: 78’. Commento italiano di Nico Rienzi.

LEGGI TUTTO >