Dal 5 ottobre a Palazzo Reale
A Milano Giorgio Morandi in 120 capolavori

"Morandi 1890-1964", a Palazzo Reale dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024
Francesca Grego
18/08/2023
Milano - Sarà una delle più importanti e complete retrospettive realizzate su Giorgio Morandi negli ultimi decenni quella in programma a Palazzo Reale dal prossimo ottobre. A distanza di oltre trent’anni dall’ultima rassegna, Morandi 1890-1964 ripercorrerà l’intera carriera del maestro emiliano in 120 opere: in arrivo prestiti eccezionali da musei, istituzioni e collezioni private, a cominciare dal Museo Morandi di Bologna.
A cura di Maria Cristina Bandera, la mostra ripercorrerà passo dopo passo l’evoluzione dello stile dell’artista, ne ricostruirà il modus operandi e presenterà i temi e le tecniche da lui favorite: dalla natura morta al paesaggio, dalla pittura a olio all’acquerello o all’acquaforte.
E per immergersi nella vita quotidiana del grande pittore, un’installazione video ricostruirà la sua camera studio di via Fondazza a Bologna, oggi trasformata in museo, dove Morandi lavorò fino ai suoi ultimi giorni. Brani scelti da una rara intervista rilasciata nel 1955 a Peppino Mangravite, artista e docente alla Columbia University, e trasmessi nel 1957 da Voice of America, offriranno l’occasione di ascoltare dalla voce dell’artista il racconto della sua poetica.
Promossa dal Comune di Milano | Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Morandi 1890-1964 sarà visitabile a Milano dal 5 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024.
A cura di Maria Cristina Bandera, la mostra ripercorrerà passo dopo passo l’evoluzione dello stile dell’artista, ne ricostruirà il modus operandi e presenterà i temi e le tecniche da lui favorite: dalla natura morta al paesaggio, dalla pittura a olio all’acquerello o all’acquaforte.
E per immergersi nella vita quotidiana del grande pittore, un’installazione video ricostruirà la sua camera studio di via Fondazza a Bologna, oggi trasformata in museo, dove Morandi lavorò fino ai suoi ultimi giorni. Brani scelti da una rara intervista rilasciata nel 1955 a Peppino Mangravite, artista e docente alla Columbia University, e trasmessi nel 1957 da Voice of America, offriranno l’occasione di ascoltare dalla voce dell’artista il racconto della sua poetica.
Promossa dal Comune di Milano | Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Morandi 1890-1964 sarà visitabile a Milano dal 5 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro