L’altorilievo in terracotta recentemente restaurato sarà esposto dal 10 dicembre
Il Museo Diocesano di Milano presenta la sua ultima acquisizione

Natività con Angeli, altorilievo in terracotta
La Redazione
02/12/2013
Milano - Il Museo Diocesano di Milano acquisisce una nuova opera che da martedì 10 dicembre sarà inclusa permanentemente all’interno del percorso espositivo.
L’opera, recentemente donata all’istituzione e attualmente oggetto di studi, è un altorilievo in terracotta del XVII secolo che raffigura una Natività con angeli e manifesta consonanze formali con la cultura figurativa dell’Italia settentrionale, in particolare di estrazione emiliana di cui si legge traccia nella morbida flessuosità delle figure ritratte e nel dinamismo della composizione.
La policromia originaria della scultura è stata riportata a nuovo splendore dall’accurato intervento di restauro effettuato per l’occasione.
Una felice circostanza per scoprire o approfondire la conoscenza di una collezione nata per contrastare la dispersione del patrimonio artistico della Diocesi, che trova la sua cornice nei chiostri di Sant’Eustorgio, parte di uno dei più antichi complessi monumentali di Milano insieme all’attigua basilica e al convento domenicano.
L’opera, recentemente donata all’istituzione e attualmente oggetto di studi, è un altorilievo in terracotta del XVII secolo che raffigura una Natività con angeli e manifesta consonanze formali con la cultura figurativa dell’Italia settentrionale, in particolare di estrazione emiliana di cui si legge traccia nella morbida flessuosità delle figure ritratte e nel dinamismo della composizione.
La policromia originaria della scultura è stata riportata a nuovo splendore dall’accurato intervento di restauro effettuato per l’occasione.
Una felice circostanza per scoprire o approfondire la conoscenza di una collezione nata per contrastare la dispersione del patrimonio artistico della Diocesi, che trova la sua cornice nei chiostri di Sant’Eustorgio, parte di uno dei più antichi complessi monumentali di Milano insieme all’attigua basilica e al convento domenicano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma