Arte ed Expo
Il seme di Isgrò, monumento per Expo

L.S.
02/04/2015
Milano - L’arte interpreta in chiave estetica i temi di Expo2015, "Nutrire il pianeta, Energia per la Vita", e li racchiude in un monumentale seme d’arancia di sette metri, sviluppato per un miliardo e cinquecento milioni di volte rispetto alla sua misura originale e scolpito nel marmo candido delle Alpi Apuane dal maestro Emilio Isgrò.
L’opera intitolata con vocazione quasi sacra “Il Seme dell’Altissimo”, è stata scelta come simbolo dell’esposizione dallo sponsor ufficiale Henraux, e verrà impiantata su una base di gradini nell’accesso principale dell’Expo Center, gate Ovest. Da questa posizione accoglierà i milioni di visitatori che raggiungeranno Milano da ogni parte del mondo incoraggiandoli a seminare nuovi futuri di vita feconda per la natura e per l'uomo.
Al termine del semestre, la scultura verrà donata alla città di Milano che la esporrà in via permanente.
L’opera intitolata con vocazione quasi sacra “Il Seme dell’Altissimo”, è stata scelta come simbolo dell’esposizione dallo sponsor ufficiale Henraux, e verrà impiantata su una base di gradini nell’accesso principale dell’Expo Center, gate Ovest. Da questa posizione accoglierà i milioni di visitatori che raggiungeranno Milano da ogni parte del mondo incoraggiandoli a seminare nuovi futuri di vita feconda per la natura e per l'uomo.
Al termine del semestre, la scultura verrà donata alla città di Milano che la esporrà in via permanente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza