19mila metri quadri dedicati all’arte
La Fondazione Prada sbarca a Milano
Fondazione Prada, Milano
L.Sanfelice
06/05/2015
Milano - La nuova sede della Fondazione Prada, progettata dallo Studio OMA sotto la guida di Rem Koolhaas combinando edifici presistenti e nuove costruzioni nell’area di un’ex distilleria situata nella zona sud di Milano, taglierà il nastro proprio nei giorni in cui in la città si apre all’Expo.
L’apertura al pubblico, fissata per il 9 maggio, viene celebrata con diversi appuntamenti di rilievo come la presentazione di installazioni site specific realizzate in dialogo con le architetture industriali e i nuovi spazi da Robert Gober e Thomas Demand; e la proiezione in anteprima di un documentario inedito di Roman Polanski insieme ad una rassegna cinematografica delle opere che hanno ispirato l’immaginario e i film del maestro di origine polacca.
I 19mila metri quadri di spazio, 11mila dei quali destinati ad attività espositive, accoglieranno quindi selezioni di opere dalla Collezione Prada, e la mostra “Serial Classic”, frutto di un progetto espositivo curato da Salvatore Settis, dedicato al tema della serialità e della copia, e sviluppato contemporaneamente nelle due sedi della Fondazione, che a Milano osserverà il fenomeno nell’arte classica, mentre a Venezia, nel palazzo di Ca' Corner della Regina, con "Portable Classic" si concentrerà sulla riproduzione in piccola scala della statuaria greco-romana dal Rinascimento al Neoclassicismo.
Nel nuovo polo trovano inoltre spazio due ambienti nati da collaborazioni speciali: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d'architecture de Versailles; e un bar ideato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.
Consulta anche:
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Guida d'arte di Milano
L’apertura al pubblico, fissata per il 9 maggio, viene celebrata con diversi appuntamenti di rilievo come la presentazione di installazioni site specific realizzate in dialogo con le architetture industriali e i nuovi spazi da Robert Gober e Thomas Demand; e la proiezione in anteprima di un documentario inedito di Roman Polanski insieme ad una rassegna cinematografica delle opere che hanno ispirato l’immaginario e i film del maestro di origine polacca.
I 19mila metri quadri di spazio, 11mila dei quali destinati ad attività espositive, accoglieranno quindi selezioni di opere dalla Collezione Prada, e la mostra “Serial Classic”, frutto di un progetto espositivo curato da Salvatore Settis, dedicato al tema della serialità e della copia, e sviluppato contemporaneamente nelle due sedi della Fondazione, che a Milano osserverà il fenomeno nell’arte classica, mentre a Venezia, nel palazzo di Ca' Corner della Regina, con "Portable Classic" si concentrerà sulla riproduzione in piccola scala della statuaria greco-romana dal Rinascimento al Neoclassicismo.
Nel nuovo polo trovano inoltre spazio due ambienti nati da collaborazioni speciali: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d'architecture de Versailles; e un bar ideato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.
Consulta anche:
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Guida d'arte di Milano
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Lucca | Nove tappe tra Versilia e Lucchesia
I luoghi di Catarsini: un nuovo cammino da percorrere in Toscana
-
Milano | A Milano fino al 18 febbraio
Cento anni di Maria Callas. "La divina" in oltre 90 scatti alle Gallerie d'Italia
-
Roma | A Roma fino al 18 febbraio
Rubens superstar alla Galleria Borghese
-
Udine | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre
Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro
-
Brescia | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà