Dal 4 dicembre 2014
La Pinacoteca di Brera celebra il Bramante
Eraclito e Democrito, Pinacoteca di Brera, Donato Bramante
L.S.
04/12/2014
Milano - A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante, la Pinacoteca di Brera celebra l’artista con una mostra che ricostruisce la stagione del suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano (dal 1477 al 1499 circa) in un vivace periodo culturale della corte sforzesca a cui partecipò anche Leonardo da Vinci.
La spinta innovatrice dell’ingegno pragmatico del Bramante e l’impatto che il suo lavoro ebbe sul linguaggio architettonico e sulla rappresentazione degli spazi nelle arti figurative della tradizione locale, saranno il cuore di un percorso espositivo che si snoderà nelle sale della storica galleria meneghina dando vita ad un’interazione tra le opere in mostra e i pezzi della collezione permanente. Viceversa la mostra descriverà anche l’influenza che le esigenze di corte esercitarono nella pratica e nella progettazione del Bramante che per soddisfare le committenze adeguò tecniche e materiali e conciliò la modernità del suo pensiero all’eredità di epoche precedenti maturando una crescita espressiva singolare e profondmente legata al territorio lombardo.
Nel programma di celebrazioni dell’importante anniversario si inserisce anche la mostra dedicata all'arte della progettazione in corso a Vicenza nel Palladio Museum.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
La spinta innovatrice dell’ingegno pragmatico del Bramante e l’impatto che il suo lavoro ebbe sul linguaggio architettonico e sulla rappresentazione degli spazi nelle arti figurative della tradizione locale, saranno il cuore di un percorso espositivo che si snoderà nelle sale della storica galleria meneghina dando vita ad un’interazione tra le opere in mostra e i pezzi della collezione permanente. Viceversa la mostra descriverà anche l’influenza che le esigenze di corte esercitarono nella pratica e nella progettazione del Bramante che per soddisfare le committenze adeguò tecniche e materiali e conciliò la modernità del suo pensiero all’eredità di epoche precedenti maturando una crescita espressiva singolare e profondmente legata al territorio lombardo.
Nel programma di celebrazioni dell’importante anniversario si inserisce anche la mostra dedicata all'arte della progettazione in corso a Vicenza nel Palladio Museum.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA