Dal 15 settembre al 6 novembre 2016
La salvaguardia del patrimonio in mostra

Milano, Pinacoteca di Brera: nelle sale del museo si innalzano protezioni di sacchi di sabbia per i dipinti (prima guerra mondiale).
L. Sanfelice
22/08/2016
Milano - Sarà idealmente dedicata al Khaled Asaad, direttore del sito archeologico di Palmira trucidato dalle truppe del sedicente Stato Islamico nell'agosto 2015, e a tutti i Monuments Men che nel mondo si adoperano per il salvataggio e il recupero del patrimonio d'arte, la mostra Salvare la Memoria (La Bellezza L'Arte, la Storia) Storie di distruzione e rinascita, in programma dal 15 settembre al Museo di Sant'Eustorgio a Milano.
Guerre, calamità naturali, attentati, scavi clandestini, azioni iconoclaste e altre minacce, e contro di loro l'opera di salvaguardia volta a preservare le espressioni dell'ingegno e della creatività umane per le generazioni a venire. Saranno questi i cardini di un racconto composto da documenti, fotografie, filmati, pannelli didattici teso a stimolare una riflessione sulla responsabilità che collettivamente abbiamo verso il futuro.
La mostra già presentata con successo al Museo Nazionale Archeologico di Mantova, nella versione milanese si arricchisce di un focus sui danni arrecati ai monumenti storici di Milano durante le due Grandi Guerre e, per tutto il periodo di apertura inoltre saranno incontri dedicati alla prevenzione, alla salvaguardia, agli interventi di difesa del patrimonio, alle restituzioni e all'importanza della memoria.
Consulta anche:
Nascono ufficialmente i Caschi Blu della cultura
Guida d'arte di Milano
Guerre, calamità naturali, attentati, scavi clandestini, azioni iconoclaste e altre minacce, e contro di loro l'opera di salvaguardia volta a preservare le espressioni dell'ingegno e della creatività umane per le generazioni a venire. Saranno questi i cardini di un racconto composto da documenti, fotografie, filmati, pannelli didattici teso a stimolare una riflessione sulla responsabilità che collettivamente abbiamo verso il futuro.
La mostra già presentata con successo al Museo Nazionale Archeologico di Mantova, nella versione milanese si arricchisce di un focus sui danni arrecati ai monumenti storici di Milano durante le due Grandi Guerre e, per tutto il periodo di apertura inoltre saranno incontri dedicati alla prevenzione, alla salvaguardia, agli interventi di difesa del patrimonio, alle restituzioni e all'importanza della memoria.
Consulta anche:
Nascono ufficialmente i Caschi Blu della cultura
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza