Milano: il Museo del Duomo rinnova la sua immagine e chiama in aiuto giovani creativi

Duomo di Milano |
Duomo di Milano, Cracking Art Group
13/01/2013
Milano - Il Museo del Duomo di Milano racconta i sei secoli di storia e di arte della cattedrale, insieme all'attività della Fabbrica e all'evoluzione del suo compito: dalla costruzione dell’edificio, alla sua conservazione. Attualmente la struttura è chiusa per riallestimento e la Veneranda Fabbrica del Duomo lancia un concorso di idee per l’immagine coordinata del nuovo museo (info: www.duomomilano.it).
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare