Milano: il Museo del Duomo rinnova la sua immagine e chiama in aiuto giovani creativi

Duomo di Milano |
Duomo di Milano, Cracking Art Group
13/01/2013
Milano - Il Museo del Duomo di Milano racconta i sei secoli di storia e di arte della cattedrale, insieme all'attività della Fabbrica e all'evoluzione del suo compito: dalla costruzione dell’edificio, alla sua conservazione. Attualmente la struttura è chiusa per riallestimento e la Veneranda Fabbrica del Duomo lancia un concorso di idee per l’immagine coordinata del nuovo museo (info: www.duomomilano.it).
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori