Al Museo del Novecento di Milano dal 2 al 4 febbraio
Oltre il visibile: il Quarto Stato in Realtà Aumentata

Il Quarto Stato: oltre il visibile
Francesca Grego
29/01/2018
Milano - Avreste mai immaginato di entrare in un quadro e incontrarne da vicino i personaggi?
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti