Al Museo del Novecento di Milano dal 2 al 4 febbraio
Oltre il visibile: il Quarto Stato in Realtà Aumentata

Il Quarto Stato: oltre il visibile
Francesca Grego
29/01/2018
Milano - Avreste mai immaginato di entrare in un quadro e incontrarne da vicino i personaggi?
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura