Muciaccia @ Industrie Maimeri #SulleTraccediRaffaello
Raffaello, la scoperta del colore

I colori nelle botteghe rinascimentali - clip dal film "Raffaello - il Principe delle Arti - in 3D" courtesy © 2017 SKY
Paolo Mastazza
26/03/2017
Milano - L'ossessione per i colori di Raffaello, imparata nella bottega del padre, l'invenzione di nuove tecniche come la "venatura a calce" e l'utilizzo di nuove sfumature di giallo sperimentate a Villa Farnesina a Roma.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è alle Industrie Maimeri, poco fuori Milano.
Parliamo dunque di colori e di come venivano realizzati delle botteghe degli artisti nel Rinascimento alle moderne tecniche odierne industriali. Parliamo anche di come i colori, elementi materici indispensabili all'espressione dell'artista, vengano percepiti dalle menti umane evocando una serie di associazioni che hanno a che fare con la nostra storia, la nostra cultura e con archetipi universali.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia in questa ricerca sono Gianni Maimeri e il Prof. Sandro Baroni della Fondazione Maimeri.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è alle Industrie Maimeri, poco fuori Milano.
Parliamo dunque di colori e di come venivano realizzati delle botteghe degli artisti nel Rinascimento alle moderne tecniche odierne industriali. Parliamo anche di come i colori, elementi materici indispensabili all'espressione dell'artista, vengano percepiti dalle menti umane evocando una serie di associazioni che hanno a che fare con la nostra storia, la nostra cultura e con archetipi universali.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia in questa ricerca sono Gianni Maimeri e il Prof. Sandro Baroni della Fondazione Maimeri.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera