Muciaccia @ Industrie Maimeri #SulleTraccediRaffaello
Raffaello, la scoperta del colore
I colori nelle botteghe rinascimentali - clip dal film "Raffaello - il Principe delle Arti - in 3D" courtesy © 2017 SKY
Paolo Mastazza
26/03/2017
Milano - L'ossessione per i colori di Raffaello, imparata nella bottega del padre, l'invenzione di nuove tecniche come la "venatura a calce" e l'utilizzo di nuove sfumature di giallo sperimentate a Villa Farnesina a Roma.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è alle Industrie Maimeri, poco fuori Milano.
Parliamo dunque di colori e di come venivano realizzati delle botteghe degli artisti nel Rinascimento alle moderne tecniche odierne industriali. Parliamo anche di come i colori, elementi materici indispensabili all'espressione dell'artista, vengano percepiti dalle menti umane evocando una serie di associazioni che hanno a che fare con la nostra storia, la nostra cultura e con archetipi universali.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia in questa ricerca sono Gianni Maimeri e il Prof. Sandro Baroni della Fondazione Maimeri.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è alle Industrie Maimeri, poco fuori Milano.
Parliamo dunque di colori e di come venivano realizzati delle botteghe degli artisti nel Rinascimento alle moderne tecniche odierne industriali. Parliamo anche di come i colori, elementi materici indispensabili all'espressione dell'artista, vengano percepiti dalle menti umane evocando una serie di associazioni che hanno a che fare con la nostra storia, la nostra cultura e con archetipi universali.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia in questa ricerca sono Gianni Maimeri e il Prof. Sandro Baroni della Fondazione Maimeri.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare