Tra le scelte il Bacio di Hayez e il Cenacolo vinciano
Sei capolavori per Expo 2015

Francesco Hayez, Il Bacio, 1859, Pinacoteca di Brera
E. Bramati
18/06/2014
Milano - Dar vita a una grande narrazione di Milano e dell'Italia intera per promuovere l'immagine del nostro Paese all'estero. E' questo l'obiettivo delle iniziative culturali scelte dalla città per accompagnare Expo 2015, l'esposizione universale che avrà luogo dal 1 maggio al 31 ottobre del prossimo anno.
Ecco che nasce così un nuovo progetto, che è stato presentato di recente a Milano nell'ambito dell'incontro "La cultura per Expo, Expo per la cultura". L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla singolarmente.
Tra le sei opere d'arte ipotizzate, si comincia già a parlare di due capolavori in particolare: "Il Bacio" di Francesco Hayez, opera ottocentesca conservata presso la Pinacoteca di Brera, e il "Cenacolo" di Leonardo, dipinto dal maestro alla fine del '400 nella sala del refettorio di Santa Maria delle Grazie.
"Dobbiamo cercare di ricostruire, attraverso una forma di narrazione, quella che è l'identità storica e culturale di Milano e lo possiamo fare solo se partiamo da alcuni simboli" ha affermato l'assessore alla cultura del comune di Milano Filippo Del Corno.
Questi simboli del capoluogo lombardo rappresenteranno dunque le eccellenze locali e italiane attraverso un racconto, e dovranno allo stesso tempo veicolare l'interesse del pubblico verso l'Expo.
Vedi anche:
Conto alla rovescia per la grande mostra su Leonardo
Milano anticipa le mostre che affiancheranno l'Expo
Ecco che nasce così un nuovo progetto, che è stato presentato di recente a Milano nell'ambito dell'incontro "La cultura per Expo, Expo per la cultura". L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla singolarmente.
Tra le sei opere d'arte ipotizzate, si comincia già a parlare di due capolavori in particolare: "Il Bacio" di Francesco Hayez, opera ottocentesca conservata presso la Pinacoteca di Brera, e il "Cenacolo" di Leonardo, dipinto dal maestro alla fine del '400 nella sala del refettorio di Santa Maria delle Grazie.
"Dobbiamo cercare di ricostruire, attraverso una forma di narrazione, quella che è l'identità storica e culturale di Milano e lo possiamo fare solo se partiamo da alcuni simboli" ha affermato l'assessore alla cultura del comune di Milano Filippo Del Corno.
Questi simboli del capoluogo lombardo rappresenteranno dunque le eccellenze locali e italiane attraverso un racconto, e dovranno allo stesso tempo veicolare l'interesse del pubblico verso l'Expo.
Vedi anche:
Conto alla rovescia per la grande mostra su Leonardo
Milano anticipa le mostre che affiancheranno l'Expo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza