Patrimonio paesaggistico
Villa Litta, il parco pubblico più bello d'Italia

Villa Litta, foto Claudio Lepri
L.S.
28/07/2016
Milano - E' Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate il "Parco più bello d'Italia 2016". Un titolo prestigioso, guadagnato anche grazie ad un intenso programma di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio botanico, culminato nell’inaugurazione delle Serre delle orchidee la scorsa primavera.
Il premio è stato assegnato da una giuria di sei esperti chiamati ad esaminare oltre mille candidature del patrimonio paesaggistico iscritto al network dei Parchi più belli d'Italia. Villa Litta si è aggiudicata la vittoria nella categoria Parchi Pubblici, mentre nella categoria Parchi Privati è stata incoronata Villa Melzi d'Eril a Bellagio in provincia di Como.
Un sondaggio proposto agli utenti nel network e ai visitatori dei parchi permetterà invece di esprimere la preferenza tra i 10 finalisti ed eleggere il Vincitore Popolare 2016.
I criteri di valutazione adottati dai giurati sono stati l'interesse botanico e storico artistico del Parco, lo stato di conservazione, gli aspetti legati alla gestione e alla manutenzione, l'accessibilità e i servizi presenti, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica. E a proposito di turismo, grazie all'infaticabile azione dell'Associazione Amici di Villa Litta che da più di 20 anni cura le visite del complesso, il Parco e il suo monumentale Ninfeo saranno aperti al pubblico per tutto il mese di agosto, da martedì a domenica.
Il premio è stato assegnato da una giuria di sei esperti chiamati ad esaminare oltre mille candidature del patrimonio paesaggistico iscritto al network dei Parchi più belli d'Italia. Villa Litta si è aggiudicata la vittoria nella categoria Parchi Pubblici, mentre nella categoria Parchi Privati è stata incoronata Villa Melzi d'Eril a Bellagio in provincia di Como.
Un sondaggio proposto agli utenti nel network e ai visitatori dei parchi permetterà invece di esprimere la preferenza tra i 10 finalisti ed eleggere il Vincitore Popolare 2016.
I criteri di valutazione adottati dai giurati sono stati l'interesse botanico e storico artistico del Parco, lo stato di conservazione, gli aspetti legati alla gestione e alla manutenzione, l'accessibilità e i servizi presenti, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica. E a proposito di turismo, grazie all'infaticabile azione dell'Associazione Amici di Villa Litta che da più di 20 anni cura le visite del complesso, il Parco e il suo monumentale Ninfeo saranno aperti al pubblico per tutto il mese di agosto, da martedì a domenica.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Torino | Dal 9 febbraio al 16 luglio alle Galleria d’Italia
JR in arrivo a Torino per la prima personale in Italia
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento