Una mostra al Foro Boario di Modena, per non dimenticare le nostre origini
Le civiltà del Mediterraneo nell'obiettivo di Mimmo Jodice

Mimmo Jodice, Polifemo © l’autore
E. Bramati
22/07/2014
Modena - In apertura della stagione espositiva 2014-15, Fondazione Fotografia Modena dedica al grande fotografo napoletano Mimmo Jodice una personale dal titolo "Arcipelago del mondo antico", che sarà inaugurata il 12 settembre 2014 al Foro Boario.
L'artista, grande sperimentatore di tecniche e materiali, è ormai riconosciuto a livello internazionale dopo la mostra allestita al Louvre nel 2011. Oggi, a distanza di tre anni, egli ha creato un nuovo capitolo della sua indagine sul Mediterraneo, con un percorso appositamente progettato per lo spazio modenese.
Grazie a cinquanta opere fotografiche, molte delle quali inedite, egli ricompone l’immagine delle civiltà che hanno attraversato la storia antica del mare nostrum, facendo rivivere statue e templi, eroi e miti, in un tempo sospeso in cui passato e presente sembrano convivere.
Fotografare l’antichità per Jodice è una sorta di antidoto al degrado in cui versa la società attuale, destinato a peggiorare quanto più essa trascura le sue origini e dimentica la sua storia.
L'artista, grande sperimentatore di tecniche e materiali, è ormai riconosciuto a livello internazionale dopo la mostra allestita al Louvre nel 2011. Oggi, a distanza di tre anni, egli ha creato un nuovo capitolo della sua indagine sul Mediterraneo, con un percorso appositamente progettato per lo spazio modenese.
Grazie a cinquanta opere fotografiche, molte delle quali inedite, egli ricompone l’immagine delle civiltà che hanno attraversato la storia antica del mare nostrum, facendo rivivere statue e templi, eroi e miti, in un tempo sospeso in cui passato e presente sembrano convivere.
Fotografare l’antichità per Jodice è una sorta di antidoto al degrado in cui versa la società attuale, destinato a peggiorare quanto più essa trascura le sue origini e dimentica la sua storia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti