Programma di attività promosse dai servizi educativi di Coopculture
Chi ha incastrato il Minotauro?
Descrizione
Il percorso viene modulato nell’alternarsi delle varie sezioni della mostra con la descrizione dei vari “mostri” della mitologia antica: il Minotauro, la Sfinge, Le Arpie, Acheloo e gli altri presenti.
Saranno spiegati i relativi miti e tutti i personaggi di eroi correlati con essi.
Nella definizione del concetto di “mostruosità” si porrà attenzione al bestiario fantastico che compone spesso queste creature che nascono per incrocio di parti di animali diversi o di animali e uomini insieme.
Prima di entrare in mostra per prepararsi adeguatamente a varcare la porta della “mostruosità” e per scongiurarne gli effetti negativi, ognuno verrà truccato con la tecnica del face painting con le fattezze di un mostro. La valenza magica di questa sorta di “maschera” sarà il medium per vivere più da vicino l’incontro con queste “fantastiche creature”.
In seguito verrà fornita a ciascuno una “borsa magica” con il cui contenuto si potranno costruire talismani e antidoti “anti-mostro” seguendo di volta in volta le indicazioni mitologiche fornite dall’operatore: lo specchio per pietrificare Medusa, la soluzione dell’enigma per neutralizzare la Sfinge, il gomitolo per uscire incolume dal labirinto del Minotauro, i tappi per sfuggire al canto fatale delle Sirene e così via.
Al termine della visita ogni partecipante potrà assemblare su un supporto sagomato parti diverse di tutti i mostri visti per creare un inedito e personalizzato “mostro dei mostri”.
“La verità è che sono unico”
Descrizione
Il percorso viene modulato nell’alternarsi delle varie sezioni della mostra con la descrizione dei vari “mostri” della mitologia antica: il Minotauro, la Sfinge, Le Arpie, Acheloo e gli altri presenti.
Saranno spiegati i relativi miti e tutti i personaggi di eroi correlati con essi. Verrà messa in risalto l’importanza favolistica di queste creature, non solo a livello sacrale e religioso ma anche come importante ricaduta nella realizzazione artistica degli oggetti di cultura materiale presenti in mostra.
Si insisterà sulla persistenza della fascinazione di questo tema nella storia dell’arte moderna con l’analisi delle opere esposte dal XVII al XX secolo.
Proprio questo accostamento sarà occasione per mettere a confronto la lettura di passi celebri di autori antichi con quelli di autori contemporanei che si sono occupati con punti di vista diversi a questo tema come Borges, Kafka, Dürrenmatt ed altri.
I ragazzi saranno chiamati a riflettere ed ad approfondire il concetto sempre attuale di monstrum inteso in antico come essere prodigioso e “diverso” e come poi questa apparente condizione abnorme ed isolata si sia trasformata nella sensibilità dell’uomo moderno in una realtà rovesciata in cui il mostro, il “freak”, spesso appare più “normale” ed autentico rispetto agli altri uomini che tendono ad emarginarlo e si trasformano inconsapevolmente loro stessi in “mostri”.
Chi ha incastrato il Minotauro?
Tipologia attività: visita gioco
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, famiglie
(ragazzi 6-11 anni con accompagnatori ), 25 pax su prenotazione
Calendario (famiglie): 12 gennaio, 9 febbraio, 2 marzo, 13 aprile, 11 maggio ore 11
“La verità è che sono unico”
Tipologia attività: visita a tema
Durata: 60 minuti
Destinatari: Scuola Secondaria, 25 pax su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni :
• Gruppi e singoli 06 39967700
• Scuole 06 39967200; 848082408