LE NOTIZIE DI Napoli
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
Riscoperto nel 2021 a Madrid, il capolavoro sarà l’Ospite speciale del Museo e Real Bosco di Capodimonte -
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei
Esposto adesso presso l’Antiquarium, era stato donato da un capitano della Wehrmacht a un cittadino tedesco -
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
Gli archeologi esplorano un’area mai toccata prima, grazie all’abbattimento della casa costruita sull’edificio come base per il traffico di reperti.
-
Napoli | Dal 21 maggio sulla facciata del Duomo e alle Gallerie d’Italia di via Toledo
Chi sei, Napoli? In arrivo il nuovo progetto firmato JR
La facciata del Duomo sarà trasformata in un mosaico di volti locali, incarnando lo spirito comunitario, la resilienza, l’energia e l’anima polimorfa della città -
Napoli | L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Anfore, un amuleto, un letto. Dalla Casa di Elle e Frisso, a Pompei, gli ultimi istanti di un tentativo di salvezza
Nel corso dello scavo sono emersi i resti di almeno quattro individui, tra i quali un bambino, e poi una bulla in bronzo, un deposito di anfore e un set di vasellame in bronzo -
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
Restauro e riqualificazione restituiscono alla città un luogo identitario, mentre si festeggiano i 2500 anni dell’antica Neapolis.
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
Affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni e oggetti d’uso documentano la vita di matrone, liberte, schiave -
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
Reperti preziosi raccontano la cultura del cibo nella colonia vesuviana. Sullo sfondo, gli affreschi settecenteschi di una delle più belle ville del Miglio d'Oro. -
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
Un gioiello del Rinascimento prende il posto del Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, a Roma per la grande mostra di Palazzo Barberini.
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
Oltre all’apertura della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno, i lavori in corso alle Terme Suburbane e le manutenzioni straordinarie su scala urbana -
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
Come viveva una matrona all’ombra del Vesuvio? E una concubina, un’imprenditrice, una schiava? Lo scopriremo attraverso le voci di donne realmente vissute, accanto a oggetti, affreschi, ritratti e iscrizioni.
-
Napoli | Subito aperti al pubblico i nuovi ritrovamenti
Ecco il Salone del Tiaso: l’ultima, dionisiaca, rivelazione di Pompei!
Satiri e baccanti danzano in una rarissima megalografia ispirata ai culti di Dioniso, come nella famosa Villa dei Misteri.
-
Napoli | I dettagli di un eccezionale ritrovamento
Un grande complesso termale scoperto in una domus di Pompei
Somiglia alla famigerata casa di Trimalcione descritta da Petronio nel Satyricon l'ultima dimora scavata dagli archeologi. Con calidarium, tepidarium e frigidarium connessi alla sala dei banchetti.
-
Napoli | Gli appuntamenti fino al 6 gennaio
Natale a Pompei, tra nuove scoperte e percorsi speciali per le feste
Opulente nature morte fanno capolino da un salone della Regio IX, mentre il Parco Archeologico accoglie i visitatori con nuove aperture ed eventi dedicati ai più piccoli.
-
Napoli | Da novembre ad aprile visite ogni giovedì
Dietro le quinte di Pompei: 20 nuovi cantieri si raccontano al pubblico
Scavi e restauri svelati dai protagonisti, tra scoperte inedite e segreti del mestiere.
-
Napoli | A partire dal 7 settembre
La grande Pompei si accende di notte tra rievocazioni storiche e passeggiate al chiaro di luna
Per tutto il mese di settembre nei siti del Parco archeologico, Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale, sarà possibile effettuare passeggiate serali e visite dedicate a famiglie e bambini -
Napoli | Dal 25 settembre al 16 febbraio alle Gallerie d'Italia
A Napoli arriva Andy Warhol
Una mostra dossier racconta la straordinaria ricerca artistica del padre della Pop art a partire dall’opera Triple Elvis del 1963, anno in cui l’artista per la prima volta lavora sulla ripetizione dell’immagine -
Napoli | Nuova scoperta nella città vesuviana
In fuga dall’eruzione: i corpi di una coppia riemergono in una casa di Pompei. Lei portava con sé un piccolo tesoro
Gli ultimi istanti di vita dei due, bloccati in camera da letto da un infisso.
-
Napoli | Alla Certosa di San Giacomo
A Capri inaugura il nuovo museo archeologico. L'isola dei Cesari si racconta tra mare e storia
Il nuovo allestimento intitolato “L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio” sfodera un percorso di otto sale, 120 opere d’arte, tra sculture in marmo, affreschi, vasellame da mensa in ceramica e argento -
Napoli | Dal 19 luglio al 19 gennaio nel Complesso monumentale di Santa Chiara
La Maddalena di Artemisia Gentileschi, restaurata, torna a Napoli dopo quattro secoli
Conservata, negli ultimi cento anni, nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, dove subì un grave danneggiamento in seguito all’esplosione del 4 agosto 2020, l’opera inaugura un ricco calendario di mostre -
Napoli | Le nuove attrazioni da visitare
Si amplia l’offerta del Palazzo Reale di Napoli: inaugurati il Museo della Fabbrica e il Belvedere
Al piano terra un percorso permanente racconta la storia della reggia, sui tetti un punto panoramico regala una vista impagabile sulla città e sul golfo.
-
Napoli | Torna fruibile la prima spiaggia all'interno di un parco archeologico
Una storia scritta sulla sabbia: riapre ai visitatori l’antica spiaggia di Herculaneum
La riapertura a conclusione di un percorso pluriennale di attività multidisciplinari di ricerca, scavo archeologico, restauro, ingegneria e architettura -
Napoli | Ultime novità dal Parco archeologico di Pompei
Gli attrezzi di un carpentiere e un sacrario con pareti blu. Ecco gli ultimi ritrovamenti a Pompei e nella villa di Civita Giuliana
Se il quartiere servile della villa di Civita Giuliana ha restituito un telaio, alcune ceste, una lunga corda, pezzi di legno, a Pompei è riemerso di recente un nuovo ambiente dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito