Appena restaurata la Domus del Criptoportico
Effetto Pompei: dal British Museum a perla d'Arabia

Un dettaglio della Domus del Criptoportico a Pompei
E.B.
01/03/2014
Napoli - Dopo la grande mostra realizzata nel 2013 dal British Museum e il successo del documentario prodotto nella stessa occasione e presentato in Italia il 25 e 26 novembre, l'"Effetto Pompei" non si è ancora esaurito e anzi, è destinato a crescere grazie a un nuovo kolossal 3D (di dubbia attendibilità storica) appena uscito nelle sale.
Si aggiunge a questo evento quello, molto più importante, della conclusione del restauro della Domus del Criptoportico, un lavoro di riqualificazione durato circa 380 giorni che rappresenta il primo degli interventi del Grande Progetto Pompei per il recupero dell'intera area archeologica.
La notizia dell'operazione, alimentata dall'impatto mediatico, è giunta fino all'orecchio dell'ambasciatore del Kuwait, lo Sceicco Ali Khaled Al-Sabah, che durante una visita in Italia ha recentemente mostrato il proprio interesse ad investire nella valorizzazione del sito, precisando che si tratterebbe di un intervento senza alcuno scopo promozionale o lucrativo.
Nel frattempo altri siti tentano di associare la propria immagine a quella dell'area campana, a cominciare dalla necropoli rinvenuta a Concordia Sagittaria, ribattezzata da alcuni "piccola Pompei alluvionale" per l'integrità dei suoi reperti mantenuta dai detriti, o la domus romana del I secolo d.C emersa ad Arezzo e annunciata a pochissima distanza dalla conclusione del Criptoportico.
Consulta anche:
Bray, per Pompei spazio ai privati
A Pompei al via i lavori nella casa del ricco Sirico
Si aggiunge a questo evento quello, molto più importante, della conclusione del restauro della Domus del Criptoportico, un lavoro di riqualificazione durato circa 380 giorni che rappresenta il primo degli interventi del Grande Progetto Pompei per il recupero dell'intera area archeologica.
La notizia dell'operazione, alimentata dall'impatto mediatico, è giunta fino all'orecchio dell'ambasciatore del Kuwait, lo Sceicco Ali Khaled Al-Sabah, che durante una visita in Italia ha recentemente mostrato il proprio interesse ad investire nella valorizzazione del sito, precisando che si tratterebbe di un intervento senza alcuno scopo promozionale o lucrativo.
Nel frattempo altri siti tentano di associare la propria immagine a quella dell'area campana, a cominciare dalla necropoli rinvenuta a Concordia Sagittaria, ribattezzata da alcuni "piccola Pompei alluvionale" per l'integrità dei suoi reperti mantenuta dai detriti, o la domus romana del I secolo d.C emersa ad Arezzo e annunciata a pochissima distanza dalla conclusione del Criptoportico.
Consulta anche:
Bray, per Pompei spazio ai privati
A Pompei al via i lavori nella casa del ricco Sirico
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Mondo | Dal 26 gennaio al 9 aprile al Tokyo Metropolitan Art Museum
L'arte rivoluzionaria di Egon Schiele al centro di una grande mostra a Tokyo
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Varese | Fino al 18 giugno presso il Museo arte Gallarate (Varese)
Andy Warhol, genio a tutto tondo, si racconta al MAGA
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia