Il dipinto sarà poi presentato in occasione della mostra “Raffaello a Capodimonte”
Il restauro partecipativo della Madonna con il Bambino

Madonna con il Bambino, Pietro Vannucci detto il Perugino, Bottega Museo di Capodimonte
L.Sanfelice
10/01/2014
Napoli - Selezionata tra una serie di otto opere al termine di due settimane di consultazioni lanciate dal Mibact e avvenute online nell’ambito del progetto “L’Arte aiuta l’Arte”, la Madonna con il Bambino di Pietro Vannucci, detto il Perugino ha registrato il più alto gradimento e si appresta a sottoporsi all’operazione di restauro messa in palio con i fondi della Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale.
L’intervento sull’opera, conservata al Museo di Capodimonte, avverrà inoltre sotto gli occhi dei cittadini grazie ad un accordo tra Mibact e Soprintendenza per il Polo museale di Napoli che, in linea con lo spirito partecipativo che ha distinto l’intera iniziativa, consentirà ai visitatori di partecipare ad incontri organizzati presso la Soprintendenza e accedere in piccoli gruppi ai suoi laboratori per seguire la campagna diagnostica e le fasi del restauro del dipinto.
La stessa Soprintendenza infine, per non escludere il pubblico online, filmerà il restauro.
Al termine dei lavori previsto per marzo, l’opera abitualmente esposta accanto ai frammenti della pala del giovane Raffaello, sarà presentata con la mostra Raffaello a Capodimonte. In tale occasione saranno resi noti gli studi e i risultati delle indagini eseguiti sulle opere del pittore e della sua cerchia: un contributo alla conoscenza del complesso iter creativo del Maestro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
L’intervento sull’opera, conservata al Museo di Capodimonte, avverrà inoltre sotto gli occhi dei cittadini grazie ad un accordo tra Mibact e Soprintendenza per il Polo museale di Napoli che, in linea con lo spirito partecipativo che ha distinto l’intera iniziativa, consentirà ai visitatori di partecipare ad incontri organizzati presso la Soprintendenza e accedere in piccoli gruppi ai suoi laboratori per seguire la campagna diagnostica e le fasi del restauro del dipinto.
La stessa Soprintendenza infine, per non escludere il pubblico online, filmerà il restauro.
Al termine dei lavori previsto per marzo, l’opera abitualmente esposta accanto ai frammenti della pala del giovane Raffaello, sarà presentata con la mostra Raffaello a Capodimonte. In tale occasione saranno resi noti gli studi e i risultati delle indagini eseguiti sulle opere del pittore e della sua cerchia: un contributo alla conoscenza del complesso iter creativo del Maestro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te