Mostra d’arte dal 13 al 20 settembre
Arte all’Orto Botanico di Pavia

Gli erbari
L. S.
13/08/2015
Pavia - L’ispirazione arriva dagli antichi erbari conservati nella sezione dell’Orto Botanico della Biblioteca della Scienza e della Tecnica dell’Università di Pavia. Così è nato il progetto "Carte dei fiori", mostra ideata dagli architetti pavesi Luisa Vanzini e Annalisa Ferraris, dal direttore della Biblioteca, Anna Bendiscioli, e dalla bibliotecaria Anna Letizia Magrassi.
L’esposizione che si terrà a Pavia dal 13 al 20 settembre, nell’ambito del 110° Congresso della Società Botanica Italiana, svilupperà il suo percorso negli spazi della Biblioteca, del giardino, delle serre e del chiostro quattrocentesco dell’Orto Botanico dove troveranno collocazione opere e installazione create in relazione con il contesto che le ospita.
Erbari, florilegi a stampa e dipinti a mano dal XVI al XIX secolo, antichi modelli didattici tridimensionali di fiori e piante in carta pesta colorata, strumentazione storica dei laboratori scientifici dell’Orto botanico, vecchi stampi tipografici utilizzati per le illustrazioni delle pubblicazioni botaniche sono stati messi a disposizione della fantasia degli artisti per stimolare un dialogo tra l’architettura storica e le arti applicate, tra le fonti scientifiche antiche e gli spazi aperti dell’Orto Botanico.
Hanno in tal modo preso forma progetti temporanei e permanenti che si valorizzeranno reciprocamente con il coordinamento di un comitato scientifico-organizzativo composto da docenti del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, dagli architetti, dall’equipe dei bibliotecari e dai rappresentanti dell’azienda inglese Farrow & Ball che sarà presente attraverso l’applicazione dei suoi colori e delle carte da parati scelte per decorare in modo permanente alcuni spazi della Biblioteca.
Nel corso della settimana sono previsti incontri e conversazioni culturali a tema, visite guidate, visite didattiche, seminari didattici e concerti di musica. Il programma dettagliato della mostra sarà consultabile sul sito web della biblioteca.
L’esposizione che si terrà a Pavia dal 13 al 20 settembre, nell’ambito del 110° Congresso della Società Botanica Italiana, svilupperà il suo percorso negli spazi della Biblioteca, del giardino, delle serre e del chiostro quattrocentesco dell’Orto Botanico dove troveranno collocazione opere e installazione create in relazione con il contesto che le ospita.
Erbari, florilegi a stampa e dipinti a mano dal XVI al XIX secolo, antichi modelli didattici tridimensionali di fiori e piante in carta pesta colorata, strumentazione storica dei laboratori scientifici dell’Orto botanico, vecchi stampi tipografici utilizzati per le illustrazioni delle pubblicazioni botaniche sono stati messi a disposizione della fantasia degli artisti per stimolare un dialogo tra l’architettura storica e le arti applicate, tra le fonti scientifiche antiche e gli spazi aperti dell’Orto Botanico.
Hanno in tal modo preso forma progetti temporanei e permanenti che si valorizzeranno reciprocamente con il coordinamento di un comitato scientifico-organizzativo composto da docenti del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, dagli architetti, dall’equipe dei bibliotecari e dai rappresentanti dell’azienda inglese Farrow & Ball che sarà presente attraverso l’applicazione dei suoi colori e delle carte da parati scelte per decorare in modo permanente alcuni spazi della Biblioteca.
Nel corso della settimana sono previsti incontri e conversazioni culturali a tema, visite guidate, visite didattiche, seminari didattici e concerti di musica. Il programma dettagliato della mostra sarà consultabile sul sito web della biblioteca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play