Al via restauri e iniziative per il 950esimo anniversario
Il Duomo di Pisa celebra la posa della sua prima pietra

Il Duomo di Pisa
E.B.
18/02/2014
Pisa - Sono passati 950 anni da quando fu posata la prima pietra del Duomo di Pisa. Per ricordare questo evento, l'Opera primiziale pisana ha organizzato una serie di iniziative, che coinvolgeranno non solo la Cattedrale, ma anche diverse istituzioni.
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia