Da Donatello a Lippi. Officina pratese.
Il ruolo di Prato nel Rinascimento

Paolo Uccello, Madonna col Bambino
La Redazione
06/08/2013
Prato - Dal prossimo 13 settembre, il Museo di Palazzo Pretorio a Prato, dopo oltre 16 anni di chiusura tornerà accessibile al pubblico. In tale occasione, circa sessanta opere provenienti da musei nazionali e internazionali verranno a testimoniare il ruolo cruciale che la città giocò nella storia dell’arte rinascimentale.
Tra i capolavori esposti figurano opere di Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello e Fra Diamante, che nel Quattocento sperimentarono intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano regalando a Prato un periodo di fermento unico. Oltre a riportare nel loro luogo di origine opere disperse per il mondo, il percorso si propone un importante lavoro di ricostruzione di predelle e pale smembrate e seminate tra i musei pratesi e le collezioni straniere.
La mostra “Da Donatello a Lippi. Officina pratese”, curata da Andrea De Marchi dell’Università di Firenze insieme a Cristina Gnoni della Soprintendenza ai beni artistici, può vantare un comitato scientifico di rilievo internazionale tra cui spicca il nome di Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York, uno dei maggiori esperti al mondo di arte rinascimentale.
Tra i capolavori esposti figurano opere di Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello e Fra Diamante, che nel Quattocento sperimentarono intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano regalando a Prato un periodo di fermento unico. Oltre a riportare nel loro luogo di origine opere disperse per il mondo, il percorso si propone un importante lavoro di ricostruzione di predelle e pale smembrate e seminate tra i musei pratesi e le collezioni straniere.
La mostra “Da Donatello a Lippi. Officina pratese”, curata da Andrea De Marchi dell’Università di Firenze insieme a Cristina Gnoni della Soprintendenza ai beni artistici, può vantare un comitato scientifico di rilievo internazionale tra cui spicca il nome di Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York, uno dei maggiori esperti al mondo di arte rinascimentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha