Prato: dopo vent’anni riapre il Museo di Palazzo Pretorio

Wikipedia |
Prato, Palazzo Pretorio
18/01/2013
Prato - Il 2013 a Prato si apre nel segno di un nuovo inizio: quello che vede rinascere il Museo Civico, dal lontano 1912 ospitato tra le mura del Palazzo Pretorio, ma che era chiuso al pubblico da oramai vent’anni.
La tanto attesa riapertura avverrà con due eventi espositivi organizzati dal Comune: in primavera è in programma la mostra "L’arte di gesso", in cui saranno esposte le opere dello scultore lituano Jacques Lipchitz, i cui eredi hanno scelto Prato e il suo Museo come sede per un’importante donazione; a settembre, poi, la grande mostra "Da Donatello a Lippi. Officina pratese" farà rivivere il momento d’oro della vita artistica della città, il Quattrocento, grazie all’influenza degli artisti attivi presso la fabbrica della Cattedrale di Santo Stefano, come, appunto, Donatello e Filippo Lippi, insieme a Michelozzo, Maso di San Bartolomeo, Paolo Uccello. In occasione di questa grande esposizione temporanea, a Prato torneranno per la prima volta capolavori nati qui e poi portati lontano, in diversi musei del mondo, dalle vicende della storia.
La tanto attesa riapertura avverrà con due eventi espositivi organizzati dal Comune: in primavera è in programma la mostra "L’arte di gesso", in cui saranno esposte le opere dello scultore lituano Jacques Lipchitz, i cui eredi hanno scelto Prato e il suo Museo come sede per un’importante donazione; a settembre, poi, la grande mostra "Da Donatello a Lippi. Officina pratese" farà rivivere il momento d’oro della vita artistica della città, il Quattrocento, grazie all’influenza degli artisti attivi presso la fabbrica della Cattedrale di Santo Stefano, come, appunto, Donatello e Filippo Lippi, insieme a Michelozzo, Maso di San Bartolomeo, Paolo Uccello. In occasione di questa grande esposizione temporanea, a Prato torneranno per la prima volta capolavori nati qui e poi portati lontano, in diversi musei del mondo, dalle vicende della storia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha