Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi
Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese

Filippo Palizzi, Fanciulla su roccia a Sorrento, 1871
E. Bramati
20/07/2014
Ravenna - Dopo il successo della mostra "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo", il Mar di Ravenna rilancia con un nuovo progetto espositivo.
Per il 2015 è atteso un grande evento, che dal 22 febbraio al 14 giugno presenterà il "Bel Paese" attraverso i più grandi pittori attivi tra metà Ottocento e l'inizio del Novecento.
Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi, l'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura, dalle premesse dell'Unità alla partecipazione al primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015.
Il pubblico potrà ammirare i capolavori di Induno, Fattori, Caffi, Bianchi e Segantini, lasciarsi trasportare dalle suggestioni del "Grand Tour" attraverso le vedute di Turner e Corot, rivivere gli spaccati di vita quotidiana ritratti da Signorini, Lega e Morbelli, fino all'avvento dell'industrializzazione di Boccioni, Marinetti, Balla e molti altri.
Consulta anche:
Vittorio Corcos e i sogni della Belle Époque
Per il 2015 è atteso un grande evento, che dal 22 febbraio al 14 giugno presenterà il "Bel Paese" attraverso i più grandi pittori attivi tra metà Ottocento e l'inizio del Novecento.
Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi, l'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura, dalle premesse dell'Unità alla partecipazione al primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015.
Il pubblico potrà ammirare i capolavori di Induno, Fattori, Caffi, Bianchi e Segantini, lasciarsi trasportare dalle suggestioni del "Grand Tour" attraverso le vedute di Turner e Corot, rivivere gli spaccati di vita quotidiana ritratti da Signorini, Lega e Morbelli, fino all'avvento dell'industrializzazione di Boccioni, Marinetti, Balla e molti altri.
Consulta anche:
Vittorio Corcos e i sogni della Belle Époque
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci