Ricordo di Wislawa Szymborska e del suo traduttore Pietro Marchesani.

28/01/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_575136558.html


 Il Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova
Maria Concetta Petrollo Pagliarani
ha il piacere di invitarLa al ricordo di Wis?awa Szymborska
e del suo traduttore Pietro Marchesani ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibiliInterviene:Giovanna Tomassucci
(Docente di Letteratura polacca - Università degli Studi di Pisa)

seguirà
letture e performance teatrale

poeti lettori: Laura Accerboni, Guido Caserza, Gabriella Cirone, Marco Furia, Fabiana Grasso,
Rossella Maiore Tamponi, Paola Malaspina, Alberto Nocerino, Cetta Petrollo, Claudio Pozzani, Paola Sansoni.

"Danno neve"
a cura degli attori e danzatori Marina Giardina e Fabio Poggi
(cornice sonora e vocale dal titolo Danno neve a cura degli attori e danzatori Marina Giardina e Fabio Poggi, che ha come centro la poetica del quotidiano nella poesia di Wis?awa Szymborska).
SERATA D’AUTORE

O Musa, essere un pugile o non essere affatto.
Ci hai lesinato un pubblico in tumulto.
Ci sono dodici persone ad ascoltare,
è tempo ormai di cominciare.
Metà è venuta perché piove,
gli altri sono parenti. O Musa.

Le donne sverrebbero liete in questa serata,
non qui però, ma solo a un match di pugilato.
Le scene dantesche sono soltanto lì.
E le ascese in cielo. O Musa.

Non essere un pugile, essere un poeta,
avere una condanna ai valéry forzati,
in mancanza di muscoli mostrare al mondo
poesiole da leggersi a scuola – tutt’al più –
o Musa. O Pegaso,
angelo equino.

In prima fila un vecchietto dolcemente sogna
che la moglie buonanima, risorta,
gli sta per cuocere la crostata di prugne.
Con calore, ma non troppo, ché il dolce non bruci,
cominciamo a leggere. O Musa.


Serata d’autore, da
Wis?awa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009),
a cura di Pietro Marchesani, Adelphi Edizioni, Milano 2009.
 

LEGGI TUTTO >