Dal 5 ottobre la mostra multimediale a Palazzo degli Esami
A Roma l’Impressionismo diventa experience

Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne. Exhibition view
Francesca Grego
21/08/2018
Roma - Passeggiare tra le ninfee di Monet, i paesaggi di Cézanne, le danzatrici di Degas, le scene parigine di Manet e Renoir: il sogno è pronto a trasformarsi in realtà nella più grande mostra immersiva mai dedicata alla pittura impressionista.
Debutta il 5 ottobre al Palazzo degli Esami di Roma Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne, ultima nata delle experience dedicate ai grandi dell’arte.
In sale buie come un teatro, ampi pannelli luminosi accolgono i capolavori dei pittori della luce, più nitidi e reali che mai grazie all’uso di proiettori ad alta definizione SENSORY4™. A rendere il percorso ancora più avvolgente, le musiche di Debussy, Ravel, Offenbach, Čaikovskij, che trasportano il pubblico nelle atmosfere della Francia tra Ottocento e Novecento.
L’aria che si respira è quella di una Ville Lumière elegante e bohémienne, culla della dolce vita metropolitana, fucina di creatività e innovazione che si prepara a diventare la capitale dell’arte mondiale.
Con gli Impressionisti siamo al primo atto: alla svolta della pittura en plein air, che sgancia la pratica artistica dai canoni dell’accademia per farla vibrare di emozioni tra la folla di un boulevard o in aperta campagna, si affianca una radicale rivoluzione della tecnica e della percezione, che sostituisce alla prospettiva e al disegno la fluidità di colori scomposti sulla tela proprio come sulla retina del pittore, in risposta alla luce cangiante del momento.
Può un’immagine proiettata sullo schermo restituire la complessità di una simile esperienza, quella sensibilissima relazione tra occhio, luce e materia che Monet chiamò impression? Chissà.
Quella del Palazzo degli Esami non è certo un’esposizione per puristi. Piuttosto mira a dare nuova vita – con mezzi che gli artisti di allora non avrebbero nemmeno potuto immaginare - a una delle stagioni più amate e influenti della storia dell’arte.
Prodotta da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi, con Grande Exhibitions’ SENSORY4™ technology e Time4Fun, Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne sarà accompagnata da laboratori didattici ideati per scolaresche e ragazzi di diverse età e livelli di istruzione.
Nel quartiere di Trastevere, il Palazzo degli Esami è un imponente edificio del primo Novecento, costruito per ospitare i concorsi di stato, poi abbandonato e riaperto nel 2016 in seguito a un progetto di riqualificazione urbana realizzato da Ninetynine Urban Value e Cassa Depositi e Prestiti. Convertito in centro espositivo per mostre internazionali, finora ha ospitato Van Gogh Alive – The Experience, Imperdibile Marilyn, The Art of the Brick: DC Super Heroes e NUB – New Urban Body.
Leggi anche:
• Da Tintoretto alla Pop Art, le grandi mostre dell’autunno 2018
• Contemporanea: le mostre da non perdere nella prossima stagione
Debutta il 5 ottobre al Palazzo degli Esami di Roma Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne, ultima nata delle experience dedicate ai grandi dell’arte.
In sale buie come un teatro, ampi pannelli luminosi accolgono i capolavori dei pittori della luce, più nitidi e reali che mai grazie all’uso di proiettori ad alta definizione SENSORY4™. A rendere il percorso ancora più avvolgente, le musiche di Debussy, Ravel, Offenbach, Čaikovskij, che trasportano il pubblico nelle atmosfere della Francia tra Ottocento e Novecento.
L’aria che si respira è quella di una Ville Lumière elegante e bohémienne, culla della dolce vita metropolitana, fucina di creatività e innovazione che si prepara a diventare la capitale dell’arte mondiale.
Con gli Impressionisti siamo al primo atto: alla svolta della pittura en plein air, che sgancia la pratica artistica dai canoni dell’accademia per farla vibrare di emozioni tra la folla di un boulevard o in aperta campagna, si affianca una radicale rivoluzione della tecnica e della percezione, che sostituisce alla prospettiva e al disegno la fluidità di colori scomposti sulla tela proprio come sulla retina del pittore, in risposta alla luce cangiante del momento.
Può un’immagine proiettata sullo schermo restituire la complessità di una simile esperienza, quella sensibilissima relazione tra occhio, luce e materia che Monet chiamò impression? Chissà.
Quella del Palazzo degli Esami non è certo un’esposizione per puristi. Piuttosto mira a dare nuova vita – con mezzi che gli artisti di allora non avrebbero nemmeno potuto immaginare - a una delle stagioni più amate e influenti della storia dell’arte.
Prodotta da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi, con Grande Exhibitions’ SENSORY4™ technology e Time4Fun, Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne sarà accompagnata da laboratori didattici ideati per scolaresche e ragazzi di diverse età e livelli di istruzione.
Nel quartiere di Trastevere, il Palazzo degli Esami è un imponente edificio del primo Novecento, costruito per ospitare i concorsi di stato, poi abbandonato e riaperto nel 2016 in seguito a un progetto di riqualificazione urbana realizzato da Ninetynine Urban Value e Cassa Depositi e Prestiti. Convertito in centro espositivo per mostre internazionali, finora ha ospitato Van Gogh Alive – The Experience, Imperdibile Marilyn, The Art of the Brick: DC Super Heroes e NUB – New Urban Body.
Leggi anche:
• Da Tintoretto alla Pop Art, le grandi mostre dell’autunno 2018
• Contemporanea: le mostre da non perdere nella prossima stagione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana