A settembre un evento tra Roma, Amsterdam, Alessandria d'Egitto e Sarajevo
Augusto, 2000 anni, 4 sedi, una grande mostra

I Mercati di Traiano
E. Bramati
10/07/2014
Roma - Dopo il successo dell'esposizione alle Scuderie del Quirinale e al Grand Palais di Parigi, ritorna un nuovo evento internazionale dedicato all’Imperatore Augusto. Il 23 settembre 2014, nel bimillenario della sua morte, avrà inizio "Keys to Rome - Le chiavi di Roma", ovvero l’impero visto e vissuto dai suoi quattro punti cardinali: Roma, Amsterdam, Alessandria d’Egitto e Sarajevo.
La mostra, che inaugurerà ufficialmente dai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali in contemporanea nelle quattro città, ha coinvolto i maggiori esperti europei di tecnologia virtuale per l’arte. In ognuna delle sedi una parte dell’esposizione sarà comune, lasciando poi spazio a percorsi specifici.
Il tema generale si svilupperà attraverso il racconto della cultura romana e delle sue diversità nelle varie epoche dell’impero. Si partirà dal VI secolo, che vedrà protagonisti un vecchio mercante ed un nipote alle prese con la storia delle loro famiglia, risalendo poi fino all’età augustea.
Il percorso si avvarrà di filmati, sistemi di interazione naturale e tattile, restauri virtuali e applicazioni mobile. Al centro dell'esperienza di visita un gioco interattivo porterà infine il pubblico a ricontestualizzare alcuni oggetti della collezione permanente all'interno dello scenario 3D del Foro di Augusto.
La mostra, che inaugurerà ufficialmente dai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali in contemporanea nelle quattro città, ha coinvolto i maggiori esperti europei di tecnologia virtuale per l’arte. In ognuna delle sedi una parte dell’esposizione sarà comune, lasciando poi spazio a percorsi specifici.
Il tema generale si svilupperà attraverso il racconto della cultura romana e delle sue diversità nelle varie epoche dell’impero. Si partirà dal VI secolo, che vedrà protagonisti un vecchio mercante ed un nipote alle prese con la storia delle loro famiglia, risalendo poi fino all’età augustea.
Il percorso si avvarrà di filmati, sistemi di interazione naturale e tattile, restauri virtuali e applicazioni mobile. Al centro dell'esperienza di visita un gioco interattivo porterà infine il pubblico a ricontestualizzare alcuni oggetti della collezione permanente all'interno dello scenario 3D del Foro di Augusto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina