A settembre un evento tra Roma, Amsterdam, Alessandria d'Egitto e Sarajevo
Augusto, 2000 anni, 4 sedi, una grande mostra

I Mercati di Traiano
E. Bramati
10/07/2014
Roma - Dopo il successo dell'esposizione alle Scuderie del Quirinale e al Grand Palais di Parigi, ritorna un nuovo evento internazionale dedicato all’Imperatore Augusto. Il 23 settembre 2014, nel bimillenario della sua morte, avrà inizio "Keys to Rome - Le chiavi di Roma", ovvero l’impero visto e vissuto dai suoi quattro punti cardinali: Roma, Amsterdam, Alessandria d’Egitto e Sarajevo.
La mostra, che inaugurerà ufficialmente dai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali in contemporanea nelle quattro città, ha coinvolto i maggiori esperti europei di tecnologia virtuale per l’arte. In ognuna delle sedi una parte dell’esposizione sarà comune, lasciando poi spazio a percorsi specifici.
Il tema generale si svilupperà attraverso il racconto della cultura romana e delle sue diversità nelle varie epoche dell’impero. Si partirà dal VI secolo, che vedrà protagonisti un vecchio mercante ed un nipote alle prese con la storia delle loro famiglia, risalendo poi fino all’età augustea.
Il percorso si avvarrà di filmati, sistemi di interazione naturale e tattile, restauri virtuali e applicazioni mobile. Al centro dell'esperienza di visita un gioco interattivo porterà infine il pubblico a ricontestualizzare alcuni oggetti della collezione permanente all'interno dello scenario 3D del Foro di Augusto.
La mostra, che inaugurerà ufficialmente dai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali in contemporanea nelle quattro città, ha coinvolto i maggiori esperti europei di tecnologia virtuale per l’arte. In ognuna delle sedi una parte dell’esposizione sarà comune, lasciando poi spazio a percorsi specifici.
Il tema generale si svilupperà attraverso il racconto della cultura romana e delle sue diversità nelle varie epoche dell’impero. Si partirà dal VI secolo, che vedrà protagonisti un vecchio mercante ed un nipote alle prese con la storia delle loro famiglia, risalendo poi fino all’età augustea.
Il percorso si avvarrà di filmati, sistemi di interazione naturale e tattile, restauri virtuali e applicazioni mobile. Al centro dell'esperienza di visita un gioco interattivo porterà infine il pubblico a ricontestualizzare alcuni oggetti della collezione permanente all'interno dello scenario 3D del Foro di Augusto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza