Le reliquie di San Francesco a Roma
Avviati i restauri dei tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa

L.S.
24/07/2013
Roma - Grazie ai restauri avviati ieri nella capitale, la chiesa trasteverina di S. Francesco a Ripa dal 2 al 6 ottobre ottobre (salvo proroghe) metterà in mostra i propri tesori nascosti.
La casa romana del poverello d’Assisi, oltre alla celebre cella del Santo, custodisce infatti un patrimonio di oggetti sacri che reclamavano interventi urgenti. In particolare si contano 293 antiche autentiche, il libro che le raccoglie, e le annesse reliquie, tra cui un frammento della Santa Croce, la “Sacra Spina” della corona di Gesù Cristo, un frammento osseo di Papa San Pio V, un lembo del saio di S. Francesco, e il Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione, capolavoro d’artigianato della prima metà del ‘700.
Le operazioni di restauro, finanziate da Confartigianato Imprese Roma a testimonianza del contributo degli artigiani romani nella conservazione del patrimonio culturale e religioso della Capitale, rispondono alla proclamazione, da parte del Santo Padre, del 2013 Anno della Fede e si inseriscono tra i principali eventi per celebrare il 4 ottobre, Festa di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, e onomastico di Papa Francesco.
Gli interventi conservativi, che si appellano alle competenze di due distinte professionalità (il restauratore della carte per le autentiche e il restauratore dei tessuti per il paramento), verranno realizzati entro la fine del mese di settembre. L’esposizione che seguirà vedrà il patrocinio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietario della chiesa.
In tale occasione la società Poste Italiane, emetterà un Annullo Speciale Filatelico che verrà impresso sulla cartolina commemorativa raffigurante la Chiesa di S. Francesco a Ripa in 3D.
La casa romana del poverello d’Assisi, oltre alla celebre cella del Santo, custodisce infatti un patrimonio di oggetti sacri che reclamavano interventi urgenti. In particolare si contano 293 antiche autentiche, il libro che le raccoglie, e le annesse reliquie, tra cui un frammento della Santa Croce, la “Sacra Spina” della corona di Gesù Cristo, un frammento osseo di Papa San Pio V, un lembo del saio di S. Francesco, e il Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione, capolavoro d’artigianato della prima metà del ‘700.
Le operazioni di restauro, finanziate da Confartigianato Imprese Roma a testimonianza del contributo degli artigiani romani nella conservazione del patrimonio culturale e religioso della Capitale, rispondono alla proclamazione, da parte del Santo Padre, del 2013 Anno della Fede e si inseriscono tra i principali eventi per celebrare il 4 ottobre, Festa di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, e onomastico di Papa Francesco.
Gli interventi conservativi, che si appellano alle competenze di due distinte professionalità (il restauratore della carte per le autentiche e il restauratore dei tessuti per il paramento), verranno realizzati entro la fine del mese di settembre. L’esposizione che seguirà vedrà il patrocinio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietario della chiesa.
In tale occasione la società Poste Italiane, emetterà un Annullo Speciale Filatelico che verrà impresso sulla cartolina commemorativa raffigurante la Chiesa di S. Francesco a Ripa in 3D.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia