Inaugura la prima personale romana dedicata all’utore cesenate
Cinque paesaggi di Guido Guidi

Guido Guidi. Cinque paesaggi, 1983-1993. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma
L.S.
19/09/2013
Roma - Inaugura oggi a Roma, negli spazi museali ristrutturati dell’ICCD, la prima personale di Guido Guidi nella capitale. Tra il 1982 e il 1983, il fotografo avviò una ricerca caratterizzata dall’impiego di una macchina fotografica di grande formato con cui si dedicò all’esplorazione di paesaggi collocati su un asse geografico che dai propri luoghi d’origine nel cesenate si estendono verso nord fino a Venezia, e alle Prealpi venete.
Lungo questo tratto che l’autore percorse ogni settimana per anni, Guidi scattò immagini per conto proprio e su incarico del dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, costruendo nel tempo un archivio in gran parte inedito. Attraverso le 138 fotografie selezionate per la mostra, si documenta una sezione della geografia italiana composta da cinque paesaggi distinti che contemplano la natura campestre della provincia di Cesena, la linearità della via Romea, l’urbanizzazione del triangolo compreso tra Padova, Mestre e Treviso, la realtà industriale di Porto Marghera e il patrimonio storico del Monte Grappa.
Oltre all’accuratezza delle descrizioni che superano l’iconografia ufficiale, a colpire è il valore storico della testimonianza delle trasformazioni che questi luoghi hanno subito negli ultimi trent’anni.
Lungo questo tratto che l’autore percorse ogni settimana per anni, Guidi scattò immagini per conto proprio e su incarico del dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, costruendo nel tempo un archivio in gran parte inedito. Attraverso le 138 fotografie selezionate per la mostra, si documenta una sezione della geografia italiana composta da cinque paesaggi distinti che contemplano la natura campestre della provincia di Cesena, la linearità della via Romea, l’urbanizzazione del triangolo compreso tra Padova, Mestre e Treviso, la realtà industriale di Porto Marghera e il patrimonio storico del Monte Grappa.
Oltre all’accuratezza delle descrizioni che superano l’iconografia ufficiale, a colpire è il valore storico della testimonianza delle trasformazioni che questi luoghi hanno subito negli ultimi trent’anni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch