Artweek 2014 dal 5 e 9 novembre a Torino
CON LA NUOVE EDIZIONE "GUIDA DI TORINO“ ARTE.it PARTECIPA ALLA CONTEMPORARY ART WEEK

Ufficio Stampa
03/11/2014
Roma - Roma, 3 Novembre 2014 – In occasione della settimana dell’arte contemporanea di Torino, esce la nuova release della “Guida di Torino”, l’app realizzata da ARTE.it e distribuita dal quotidiano La Stampa. Arricchita di nuove sezioni dedicate alle principali manifestazioni che si svolgono nel capoluogo piemontese dal 5 al 9 novembre 2014 (Artissima, Paratissima, Flashback e The Others), l’app di ARTE.it è un pratico strumento di informazione per sapere facilmente cosa succede in città e conoscere a colpo d’occhio le mostre e gli eventi d’arte in corso e in programmazione.
Disponibile gratuitamente su iTunes Store e GooglePlay per smartphone e tablet in italiano e in inglese, la seconda edizione 2014 della “Guida di Torino – Art Week” presenta aggiornamenti sui giorni di apertura, orari, costi dei biglietti e informazioni generali nelle schede dei musei, delle chiese e delle principali istituzioni d’arte e cultura della città.
Con oltre 300 punti di interesse georeferenziati, la Guida di Torino propone 5 itinerari d’arte con percorsi su mappa per organizzare le visite tra le vie e le piazze della città alla scoperta di magnifiche architetture sabaude, grandi collezioni museali e importanti capolavori.
L’app presenta inoltre una selezione editoriale di ristoranti, caffè e alberghi con l’aggiunta di negozi, bookshop e parchi in città.
La sezione dedicata all’arte è arricchita da oltre 100 capolavori tra i più significativi e dalle biografie dei grandi artisti che hanno operato a Torino o di cui sono presenti opere nei musei e nelle chiese. E infine la cronologia illustra in 20 tappe i momenti salienti della storia della città, dalle origini romane ai giorni nostri.
Ad oggi il sistema ARTE.it può contare su oltre 200mila unique visitors al mese e già oltre 100mila download delle app dedicate alle 10 città, proponendosi come una delle più rilevanti realtà nazionali nel campo dell’informazione e della comunicazione culturale in Italia su web e mobile e come l’unico progetto dove le tematiche di innovazione tecnologica si sposano con l’ambizione di creare la prima piattaforma universale per la messa a sistema del patrimonio artistico e culturale italiano.
Disponibile gratuitamente su iTunes Store e GooglePlay per smartphone e tablet in italiano e in inglese, la seconda edizione 2014 della “Guida di Torino – Art Week” presenta aggiornamenti sui giorni di apertura, orari, costi dei biglietti e informazioni generali nelle schede dei musei, delle chiese e delle principali istituzioni d’arte e cultura della città.
Con oltre 300 punti di interesse georeferenziati, la Guida di Torino propone 5 itinerari d’arte con percorsi su mappa per organizzare le visite tra le vie e le piazze della città alla scoperta di magnifiche architetture sabaude, grandi collezioni museali e importanti capolavori.
L’app presenta inoltre una selezione editoriale di ristoranti, caffè e alberghi con l’aggiunta di negozi, bookshop e parchi in città.
La sezione dedicata all’arte è arricchita da oltre 100 capolavori tra i più significativi e dalle biografie dei grandi artisti che hanno operato a Torino o di cui sono presenti opere nei musei e nelle chiese. E infine la cronologia illustra in 20 tappe i momenti salienti della storia della città, dalle origini romane ai giorni nostri.
Ad oggi il sistema ARTE.it può contare su oltre 200mila unique visitors al mese e già oltre 100mila download delle app dedicate alle 10 città, proponendosi come una delle più rilevanti realtà nazionali nel campo dell’informazione e della comunicazione culturale in Italia su web e mobile e come l’unico progetto dove le tematiche di innovazione tecnologica si sposano con l’ambizione di creare la prima piattaforma universale per la messa a sistema del patrimonio artistico e culturale italiano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer