Mercoledì 17 dicembre dalle 9:30 alle 17:00
Farnesina Porte Aperte

Afro Basaldella, Le città d'America, 1952, Collezione Farnesina
La Redazione
16/12/2014
Roma - Il Ministero degli Affari Esteri incontra il pubblico attraverso una nuova edizione dell’iniziativa Farnesina Porte Aperte. Dalle 9:30 alle 17:00 di mercoledì 17 dicembre l’edificio e il suo patrimonio saranno consentiranno l’accesso gratuito attraverso un percorso guidato che condurrà i visitatori alla scoperta della monumentale architettura costruita su progetto di Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, che oltre ad ospitare l’attività diplomatica italiana è il contenitore di una prestigiosa collezione d’arte contemporanea.
Accanto ad opere della prima metà del XX secolo dei maestri futuristi Balla, Boccioni e Depero, figurano opere di De Chirico, Sironi, Carrà e dei protagonisti del secondo dopoguerra come Guttoso, Burri e Fontana. Ugualmente documentata è anche la seconda metà del XX secolo che dall’arte povera di Kounellis, Pistoletto e Merz, attraversa il pop di Rotella e Schifano, raccoglie opere concettuali di Manzoni e Isgrò e rappresenta gli ultimi decenni del secolo tra nuova figurazione, anacronismo e transavanguardia.
La visita, che questa volta coincide con il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, sarà inoltre arricchita dalle mostre fotografiche “Donne e diplomazia” e “1944 – 2014: i 70 anni della SIOI”, la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali. Sarà infine possibile ammirare il modello in scala 1:2 del lander Philae (a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana-ASI), con il quale la sonda spaziale Rosetta ha effettuato il primo atterraggio controllato su una cometa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Storia di un italianissimo palazzo
Accanto ad opere della prima metà del XX secolo dei maestri futuristi Balla, Boccioni e Depero, figurano opere di De Chirico, Sironi, Carrà e dei protagonisti del secondo dopoguerra come Guttoso, Burri e Fontana. Ugualmente documentata è anche la seconda metà del XX secolo che dall’arte povera di Kounellis, Pistoletto e Merz, attraversa il pop di Rotella e Schifano, raccoglie opere concettuali di Manzoni e Isgrò e rappresenta gli ultimi decenni del secolo tra nuova figurazione, anacronismo e transavanguardia.
La visita, che questa volta coincide con il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, sarà inoltre arricchita dalle mostre fotografiche “Donne e diplomazia” e “1944 – 2014: i 70 anni della SIOI”, la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali. Sarà infine possibile ammirare il modello in scala 1:2 del lander Philae (a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana-ASI), con il quale la sonda spaziale Rosetta ha effettuato il primo atterraggio controllato su una cometa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Storia di un italianissimo palazzo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria