Gli Etruschi rivivono grazie alla realtà virtuale

Oggetto in oro proveniente dalla necropoli di Cerveteri
05/04/2013
Roma - Grazie al progetto europeo Etruscanning: la Tomba Regolini Galassi in 3D è ora possibile per visitatori dei Musei Vaticani fare un salto in un passato molto remoto ed entrare virtualmente nella cripta nobiliare a tumulo scoperta nella necropoli di Cerveteri nel 1836, ancora intatta, e divenuta molto famosa per il ricco patrimonio che custodiva. La sepoltura è datata verso la metà del VII sec. a.C. Tra gli oggetti del corredo, un'anforetta d'argento recante l'iscrizione "mi larthia" (io sono di Larth), una biga, vasi in argento e in bronzo e una serie di pregevolissimi gioielli in oro, appartenuti ad una famiglia di aristocratici.
Questi reperti sono da tempo conservati nel Museo Gregoriano Etrusco, allestito negli stessi Musei Vaticani, mentre la tomba finora era visitabile su richiesta. La tecnologia virtuale, però, ora la rende non solo sempre accessibile ma permette anche, al suo interno, un’affascinante esperienza interattiva, perché i visitatori possono avvicinarsi agli oggetti, toccarli e ascoltare delle voci narranti che ne documentano la storia.
Nicoletta Speltra
Questi reperti sono da tempo conservati nel Museo Gregoriano Etrusco, allestito negli stessi Musei Vaticani, mentre la tomba finora era visitabile su richiesta. La tecnologia virtuale, però, ora la rende non solo sempre accessibile ma permette anche, al suo interno, un’affascinante esperienza interattiva, perché i visitatori possono avvicinarsi agli oggetti, toccarli e ascoltare delle voci narranti che ne documentano la storia.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera