Musei: stop alla Settimana della Cultura. Ingresso gratis l’ultima domenica di ogni mese

Apollo e Dafne
01/02/2013
Roma - L’annuncio è stato dato da Anna Maria Buzzi, Direttore Generale Mibac per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in occasione della presentazione, ieri a Roma, dei risultati del sondaggio “Il Museo che vorrei”: la Settimana della Cultura, iniziativa ultradecennale, sarà abolita. Per sopperire a tale mancanza, l’ingresso ai musei statali sarà gratuito nell’ultima domenica di ogni mese, quando le statistiche, ha spiegato la Buzzi, dimostrano che le famiglie hanno più problemi e meno denaro da spendere. Altra iniziativa annunciata: il 14 febbraio, giorno di San Valentino, sarà consentito alle coppie l’ingresso ai musei al costo di un solo biglietto.
Le novità saranno apprezzate dal pubblico? I risultati della consultazione pubblica sulle politiche di accesso ai luoghi della cultura statali, “ll Museo che vorrei”, promossa dal Mibac negli scorsi mesi, rivelano che gli utenti, tra le politiche di incentivazione tariffaria, preferiscono la gratuità periodica regolare dell’ingresso ai musei, piuttosto che quella occasionale. Dunque l’iniziativa dell’ingresso gratuito una domenica al mese dovrebbe essere in linea con le loro esigenze. Tra i dati positivi emersi dalla ricerca: oltre il 75% degli oltre 7000 utenti che hanno risposto al sondaggio ritengono giusto pagare un biglietto per accedere ai luoghi d’arte, il che dimostra che hanno piena consapevolezza dell’importanza del contributo collettivo alla tutela e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Il 78%, però, ritiene necessaria un’estensione degli orari di apertura dei musei. E, nota dolente e dato su cui riflettere: oltre il 50% delle risposte dichiara che il prezzo del biglietto d’ingresso non è adeguato alle proposte culturali.
Nicoletta Speltra
Le novità saranno apprezzate dal pubblico? I risultati della consultazione pubblica sulle politiche di accesso ai luoghi della cultura statali, “ll Museo che vorrei”, promossa dal Mibac negli scorsi mesi, rivelano che gli utenti, tra le politiche di incentivazione tariffaria, preferiscono la gratuità periodica regolare dell’ingresso ai musei, piuttosto che quella occasionale. Dunque l’iniziativa dell’ingresso gratuito una domenica al mese dovrebbe essere in linea con le loro esigenze. Tra i dati positivi emersi dalla ricerca: oltre il 75% degli oltre 7000 utenti che hanno risposto al sondaggio ritengono giusto pagare un biglietto per accedere ai luoghi d’arte, il che dimostra che hanno piena consapevolezza dell’importanza del contributo collettivo alla tutela e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Il 78%, però, ritiene necessaria un’estensione degli orari di apertura dei musei. E, nota dolente e dato su cui riflettere: oltre il 50% delle risposte dichiara che il prezzo del biglietto d’ingresso non è adeguato alle proposte culturali.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid