Il 27 e il 28 marzo dalle 19:00
Roma si illumina ad arte

L.S.
27/03/2015
Roma - Nel quadro delle attività culturali in programma per celebrare l’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, nasce a Roma il primo RGB Outdoor Light Festival, presentato da Luci Ombre come un progetto di illuminazione artistica urbana volto a promuove la cultura della luce attraverso installazioni realizzate da diversi artisti e designer.
Le opere site specific saranno visibili gratuitamente il 27 e il 28 marzo dalle 19:00 lungo un circuito di circa 4 km che si snoderà nel Municipio V, dall’isola pedonale del Pigneto, per via della Marranella fino al Parco Sangalli.
Grazie alla passeggiata luminosa, il pubblico potrà esplorare vicoli meno frequentati nei quali verranno create nuove visioni e nuovi ambienti che orienteranno l’inedito tour tra le opere realizzate da Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentino, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping-Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.
Nei giorni che hanno preceduto l’apertura del Festival, il collettivo spagnolo Lupercales si è anche incaricato di condurre un laboratorio gratuito, aperto a tutti e dedicato alla progettazione illuminotecnica, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione dell’installazione luminosa concepita per l’acquedotto Alessandrino del Parco Sangalli. E parallelamente il collettivo di artisti e architetti Stalker ha lanciato un invito ai cittadini chiedendolo loro di farsi “Cacciatori di fenomeni quotidiani della luce”ed osservare lo spazio urbano con sguardo diverso in cerca di riflessi e rifrazioni.
Obiettivo del Festival è generare una riflessione sul ruolo svolto dalla luce nella pianificazione urbana non solo in termini funzionali o di sicurezza, ma anche per l'impatto socio-culturale che la percezione positiva e "illuminata" imprime nei luoghi in cui si svolge la nostra vita quotidiana.
Le opere site specific saranno visibili gratuitamente il 27 e il 28 marzo dalle 19:00 lungo un circuito di circa 4 km che si snoderà nel Municipio V, dall’isola pedonale del Pigneto, per via della Marranella fino al Parco Sangalli.
Grazie alla passeggiata luminosa, il pubblico potrà esplorare vicoli meno frequentati nei quali verranno create nuove visioni e nuovi ambienti che orienteranno l’inedito tour tra le opere realizzate da Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentino, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping-Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.
Nei giorni che hanno preceduto l’apertura del Festival, il collettivo spagnolo Lupercales si è anche incaricato di condurre un laboratorio gratuito, aperto a tutti e dedicato alla progettazione illuminotecnica, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione dell’installazione luminosa concepita per l’acquedotto Alessandrino del Parco Sangalli. E parallelamente il collettivo di artisti e architetti Stalker ha lanciato un invito ai cittadini chiedendolo loro di farsi “Cacciatori di fenomeni quotidiani della luce”ed osservare lo spazio urbano con sguardo diverso in cerca di riflessi e rifrazioni.
Obiettivo del Festival è generare una riflessione sul ruolo svolto dalla luce nella pianificazione urbana non solo in termini funzionali o di sicurezza, ma anche per l'impatto socio-culturale che la percezione positiva e "illuminata" imprime nei luoghi in cui si svolge la nostra vita quotidiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce