L’evento fa parte di una rassegna gemellata con la mostra in corso alla GAM
A Torino la proiezione del film Renoir

Locandina del film "Renoir"
L.S.
21/01/2014
Torino - Il 22 gennaio, per una sola sera, il Museo Nazionale del cinema di Torino proietterà in lingua originale il film “Renoir”.
L’opera di Gilles Bourdos, presentata nella sezione “Un Certain Regard” all’ultimo Festival di Cannes, è ambientata nel 1915 in Costa Azzurra, e racconta i tormenti e i dolori che affliggono in grande pittore ormai anziano descrivendo l’irruzione nella sua vita della giovane e bellissima Andrée che, oltre a sollevare il suo spirito e ad infondergli nuove energie, si guadagnò il titolo di ultima musa del maestro.
Il film realizzato sulla base delle testimonianze del figlio cineasta Jean Renoir, viene presentato nell’ambito di una ricca rassegna che celebra la carriera cinematografica dell’illustre erede e che si affianca in un gemellaggio alla mostra dedicata al pittore in programma alla GAM fino al 14 febbraio.
Alla proiezione sarà presente il regista.
L’opera di Gilles Bourdos, presentata nella sezione “Un Certain Regard” all’ultimo Festival di Cannes, è ambientata nel 1915 in Costa Azzurra, e racconta i tormenti e i dolori che affliggono in grande pittore ormai anziano descrivendo l’irruzione nella sua vita della giovane e bellissima Andrée che, oltre a sollevare il suo spirito e ad infondergli nuove energie, si guadagnò il titolo di ultima musa del maestro.
Il film realizzato sulla base delle testimonianze del figlio cineasta Jean Renoir, viene presentato nell’ambito di una ricca rassegna che celebra la carriera cinematografica dell’illustre erede e che si affianca in un gemellaggio alla mostra dedicata al pittore in programma alla GAM fino al 14 febbraio.
Alla proiezione sarà presente il regista.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria